COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] duratura amicizia con Carlo Gozzi, anch'egli nella Biblioteca del Civico Museo Correr, ms. P. D., c. 767; su Teresa del Conte, Ibid., I dogi di Venezia, Milano 1960, p. 511; Relaz. di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Soc. ligure di storia patria, XIII (1884), p. 1059; P. Orsi, Ilcarteggio di Carlo Emanuele I da ricerche negli archivi d'Italia, Francia, Inghilterra, in Carlo Emanuele I duca di Savoia, Torino 1891, pp. 39, 52-55, 60;F. Guasco, Dizionario feudale ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] in Inghilterra e in Irlanda, per la quale il C. ricevette i poteri ritirò a Rimini, nelle terre di Carlo Malatesta (1412). Nel corso di questi 1909, ad Indicem;Id., La France et le Grand Schisme d'Occident, IV, Paris 1902, ad Indicem;A. Mercati, Una ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] con l'Inghilterra, seguita all'editto del luglio 1726 che aumentava il dazio d'entrata sui , 186 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, pp. 379 s., 456; Id., Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, p. 13; ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] partì alla volta dell'Inghilterra e il 28 dello la Disputa tra i fuorusciti di Firenze et il duca Alessandro de' Medici avanti all'imperatore Carlo V a Napoli medicea, Sarzana 1906, pp. 30 s.; D. Marsi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] , e sorella di Corrado Sigismondo ambasciatore in Inghilterra, ne ebbe cinque figli: Vinciguerra Tommaso, I e Carlo VI che seguiva nei periodici spostamenti tra Vienna e Praga, ed i titoli onorifici di cui poté fregiarsi - fu cavaliere della Chiave d ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] Antonio, di due anni più anziano, di non lasciare l'Inghilterra, fu presto chiamato ad assumere a Lucca la posizione di era legato d'amicizia proprio con Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto. L'indecisione di Carlo V spinse i rappresentanti ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] con i più importanti sovrani: fornì al re di Francia Carlo VII otto navi per il conflitto contro l'Inghilterra, XXIII (1890), p. 143; P. de Nolhac, Pétrarque et l'Humanisme d'après un essais de restitution de sa bibliothèque, Paris 1892, pp. 90, 396 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] Carlo II interpose nell'ottobre 1662 la sua alta protezione presso i Serenissimi, che deliberarono la revoca del bando e la riammissione dell'esule alla loro benevolenza. Abbandonata l'Inghilterra Genova nella "Relazione" d'un inviato francese alla ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] , le Fiandre, l'Inghilterra. E in Inghilterra accompagnò il suo signore nella se "quello che elli fasea il fasea per far i facti de quilli da Venesia, et non ça per della questione posta ai dotti d'Europa da Carlo IV, se la moneta regalatagli ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...