FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] Bassi Verati, e si legò a Carlo Firmian. La protezione del potente ministro impresse aveva visto così apprezzata in Inghilterra e in Francia - in . 175 s.; Z. Volta, Carteggio d'A. Volta col canonico G.F. F., in Il Rosmini, I (1887), pp. 593-608; A ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] salvacondotto per attraversare l'Inghilterra, da poco coinvolta nella i successivi commentatori la fama di piaggeria e partigianeria nei confronti di Carlo ad ind.; A.M. Vicentini, Il card. D. L. di Benevento nelle memorie raccolte dal suo ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] allegati. Al D. e al Grimaldi si raccomandava di fermarsi ad Anversa prima di passare in Inghilterra per onorare Carlo V e di Pio IV con Filippo Il e con Ferdinando I).
Il 14 febbr. 1561 Pio IV conferì al D. il vescovato di Sarzana e Luni, ed egli ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] ab. d. Angelo Calogerà monaco camaldolese (Brescia 1762) l'obiettivo polemico sono i moderni " Barbacovi, Angelo Fumagalli; Carlo Firmian, Clementino Vannetti, Saverio suo decennale volontario esilio in Inghilterra e ormai sull'onda della celebrità ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] da parte di Carlo Magno nel 787 d'oro, così come due candelabri d'oro e d'argento, questi ultimi identificabili con una coppia di candelabri conservati a K. (Schatzkammer), della metà del sec. 10°, prodotti in Inghilterra calice e i c.d. candelabri di ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] i moti carbonari di Modena. Senza il deciso intervento del B., difficilmente Carlo di un viaggio in Inghilterra per seguire da vicino 315-353; XI (1842), pp. 5-26; Storia di s. Francesco d'Assisi scritta da E. Chavin de Malan, ibid., XII (1842), pp. 5 ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] Inghilterra, d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1395-1396 (con bibl.); per la collettoria di Portogallo v. anche Arch. Segreto Vaticano, Miscelì., Arm. II, n. 177, pp. 117-126; M. A. Grattarola, Successi maravigliosi della Veneratione di S. Carlo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] Carlo VIII, fra i quali era Robert Gaguin, che provocò una disputa letteraria con gli umanisti residenti in Inghilterra, fra i Underwood, The king's mother, Cambridge 1992, pp. 176 s.; D. Carlson, English humanist books, Toronto 1993, pp. 6, 196, 209 ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] nel 1586, presso il governatore generale Carlod'Aragona, duca di Terranova. Non sono noti i termini dell'incarico affidato al frate della Spagna contro i corsari barbareschi, che non la vagheggiata spedizione contro l'Inghilterra, sia perché quest ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] quasi tutta l'Europa, visitando i molti conventi esistenti in Italia, Francia, Inghilterra, Fiandra e Spagna; protesse lo status quaestionis v. la voce di M. Th. Disdier, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.).
Oltre alle opere citate, del B. sono ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...