GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Francia e, probabilmente, anche in Inghilterra. È certo comunque il contatto con artisti d'Oltralpe che influirono in modo Vittoria Della Rovere, don Lorenzo, Leopoldo e Giovan Carlo. Furono i Medici ad acquistare o a fare eseguire alcune delle ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] i matronei erano ornati di timpani e presentavano un tetto a due spioventi per ogni campata.Della cattedrale (collegabile a esempi sussistenti in Inghilterra .
Bibl.: E. Lecesne, Histoire d'Arras depuis les temps les plus del duca Carlo il Temerario ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] 'esposizione in America o in Inghilterra ma con ogni probabilità andò i gruppi dal Galli di Firenze. Il monumento a Garibaldi fu celebrato da G. D'Annunzio nelle Canzoni della gesta d ). Collaboratore del G. fu Carlo Romanelli (nato nel 1872), allievo ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] alleatisi con Enrico III di Inghilterra, minacciava la successione al trono nuova crociata. Sotto l'influenza di Carlod'Angiò, il sovrano scelse l' et de la Sainte-Chapelle de Paris, in CVMAe. France, I, 1, Paris 1959; R. Branner, St. Louis and ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] del re con Cecilia Renata d'Austria; i disegni vennero raccolti dallo stesso G sovrani in Germania, e in Inghilterra, dove mandò pur molti disegni, G.B. Gisleniego (Il Theatrum in exequiis di Carlo Ferdinando Vasa: uno studio sull'opera di G.B ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] d. 'talismano di Carlo Magno' (Reims, Palais du Tau Trésor de la Cathédrale), pendentif di grandi dimensioni realizzato nel sec. 9°, reso in tutto simile a un'ampolla.
Nel sec. 13° si ebbe in Inghilterra . Ampullen, in RbK, I, 1966, coll. 137-142 ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] la metà del Settecento, prima in Inghilterra e poi anche in Francia e in Nelle pale dipinte e negli affreschi i pittori tornano a raffigurare la realtà. poi a Firenze, a Roma, al servizio di Carlod'Angiò, a cui dedica una massiccia ed energica ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] Carlo V, e fino alla prima guerra mondiale, che fece strage del suo patrimonio artistico.Per la posizione geografica, le opere d'arte dell'A. presentano relazioni con l'Inghilterra Vergine e S. Giovanni, con i quattro evangelisti e Adamo risuscitato. ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] Carlo Rezzonico, dal 1758 papa Clemente XIII, poi a Napoli, a Firenze, in Spagna, Francia, Inghilterra F. patrizio veneziano, in Discorsi letti nell'I. R. Acc. di belle arti in , 626; K. Pomian, Collezionisti d'arte e di curiosità naturali, ibid ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] fu molto criticato ed emigrò in Inghilterra (bozzetto, Roma, Gall. Naz. d'Arte Moderna). In questo filone 1891, lasciando incompiuta La morte di Carlo Emanuele I (commissionata da Umberto I ed ora a Genova, Gall. d'Arte Modema), opera che al ritorno ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...