MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] Roma, del sec. 5°, e nella Bibbia di Carlo il Calvo, dell'870 ca. (Roma, S. è stata rintracciata da Mellinkoff (1970) in Inghilterra, dove compare per la prima volta in un Bosne i Hercegovine, c. 30r), realizzata in Spagna, e la Haggādāh d'Oro, ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] il conflitto tra Francia e Inghilterra fu causa di un indebolimento economico il c.d. Beau Pilier d'Amiens, ornato di statue fra cui quelle di Carlo V e con scene della Leggenda di s. Firmino. I rilievi in pietra sono posti sotto archi polilobati ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] alcuni studiosi di Leonardo, come Carlo Pedretti, sono quasi capolavori di i nomi sono veramente appropriati) la rifiuta ritenendola «triviale». Così alcuni codici finiscono in Inghilterra il capolavoro a un mercante d'arte di Firenze era stato ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] , 154, 165, 173, 184-186; per Carlo di Smeraldo, III, p. 178); Bologna, Bibl Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, p I, Parma 1960-61, p. 118; A. Mezzetti, Restauri ferraresi: notizie problemi, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] d'altare, pannelli e statue, dando vita a un intenso commercio di esportazione.
Sembra che in Inghilterra e nel 1539 i monasteri e i conventi maggiori. Antimo, Du 19, 1969, pp. 408-419.
E. Carli, Volterra nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa 1978, pp ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] diretta da Giovanni Papini a cui il C. collaborò con scritti e recensioni d'arte, firmando con lo pseudonimo di "Perseo". Dal n. 9 della conobbe i fratelli Rosselli e Carlo Levi. Successivamente soggiornò brevemente in Olanda, Inghilterra e Svizzera ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] ricerca continua di nuovi spunti naturalistici raggiunse l'apice nel 1854, anno in cui il D. fondò, assieme con il fratello, L. Gelati, i due fratelli Markò (Andrea e Carlo il Giovane) e C. Ademollo, la scuola di Staggia (Durbé-Dini, 1981, pp. 21 s ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] i suoi detrattori e sostenitori.
Pistrucci rimase per il resto della sua vita in Inghilterra Elena Pistrucci (1839), di Carlo Andrea Pozzo di Borgo (1839 pp. 222-227; Maestà di Roma da Napoleone all’unità d’Italia (catal.), a cura di S. Pinto - L. ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] non lontano da Praga: il Giuramento di Luigi Gonzaga, il Combattimento tra i fratelli Ludovico e Carlo Gonzaga, e, con attribuzione più dubbia (Berzaghi, 1985, p. 53), un Fatto d'arme di casa Gonzaga. Ponendo l'azione prevalentemente nel primo piano ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] un viaggio a Firenze, dove venne accolto fra i membri dell’Accademia della Crusca, e di toccando la Polonia, l’Olanda, Vienna, l’Inghilterra e Parigi (Marabottini, 1992, p. 14). per il tramite del marchese d’Ormea, Carlo Vincenzo Ferrero (Memorie, cc ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...