AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] da Roma e da Costantinopoli. Anche i codici provenienti dall'Inghilterra e dall'Irlanda servirono da modello ai rimane ancora oggi uno dei più ricchi d'Europa. Reliquiari particolarmente pregevoli furono offerti da Carlo IV (incoronato in A. nel 1347 ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] e questa importante via commerciale si incontravano.Durante il governo del conte Teodorico d'Alsazia (1100-1168), portato al potere dalla reazione popolare all'assassinio di Carlo il Buono, fu redatta la prima legislazione della città e, in seguito a ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] durante i calori estivi. Qui il G. incontrò per la prima volta Carlo Marcellini, . a dichiarare di volersi trasferire in Inghilterra, e forse vi andò davvero a nascosti", come la Pietà di S. Iacopo d'Acquaviva, dove l'ansia tutta fiorentina per ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] e aiutato finanziariamente dal barone Carlo Chiarandà, il M. decise 1902 (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Deludente, nonostante i buoni contatti, fu l' M. un nuovo invito a raggiungere l'Inghilterra.
Nuovamente a Londra nel settembre 1907, ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] incoronata temporaneamente la statua-reliquiario della c.d. Vergine d'oro nel duomo. La c. della già nell'Alto Medioevo, tranne in Inghilterra e in Svezia, dove la c. Carlo Magno. I tre esempi citati testimoniano peraltro come fra le diverse c. che i ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Pietro Bellori e del pittore Carlo Maratta. A Roma il D. "si diede ad (Bernard Castle, Bowes Museum, Inghilterra), di cui una seconda versione España, Madrid 1870, p. 75; A. Caravita, I codicie le arti a Montecassino, Montecassino 1871, III, pp ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] la stipulazione definitiva della pace tra Francia e Inghilterra, ma in realtà al papa stava a cuore Mollier, Lecardinal G. d'E. et le grand vicariat de Pontoise, Paris 1906; L. Rossi, La lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] dell’arcivescovo John Tillotson (Inghilterra, coll. privata).
L’ Ss. Nazaro e Celso; lo Svenimento di s. Andrea d’Avellino per San Gaetano (1742) e il Martirio di e quella con la Madonna col Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Filippo Neri per la chiesa ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] per l'incoronazione imperiale di Carlo V nel 1530, sembra (II, p. 81), G. si trovava in Inghilterra, ed era già apprezzato dal re, non per G. da T. il Giovane, in Critica d'arte, I (1935-36), pp. 172-180; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] (Knox, 1995, p. 48) e ripartito per l’Inghilterra il 12 ottobre 1708 (Disegni e dipinti, a cura nel soffitto il Trionfo di Guglielmo III d’Orange; la Virtù, l’Abbondanza, Carlo Gabrielli (Antonio Pellegrini, 1998, p. 225): a settembre i coniugi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...