BONDOL, Jean de
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] d'Angiò, fratello di Carlo V, al mercante Nicolas Bataille e tessuta molto probabilmente nella bottega parigina dell'arazziere Robert Poinçon. I metà del sec. 13° e miniato probabilmente in Inghilterra.Anche gli arazzi di Angers, come la miniatura ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] ritratto di memoria di Sua maestà la regina d'Inghilterra in tenuta da amazzone (catal., p. e quello di Carlo Ferrari (ubicazione (catal.), Roma 1921, pp. 35-38; Id., L. G., in Bollettino d'arte, I (1921-22), pp. 78-90; Id., L. G. pittore, Torino 1924 ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] Inghilterra dal 1727 presso il Damini. I due, dopo essere passati brevemente per Venezia, si divisero a Bologna. Il D. D. eseguì quattro ovali con Gli Evangelisti.
Nel Museo nazionale d'Abruzzo dell'Aquila vi sono il S. Tommaso d'Aquino e Carlo II d ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] Cassiano Dal Pozzo e Carlo Maratta che Albani fece a Giorgio III d'Inghilterra nel 1767, trovando 7; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi - A. Giulini, I, Milano 1910, pt. 1 (ottobre 1766 - luglio 1767), p. 378; P. Metastasio, ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] Milano 1980), a Bertolt Brecht (Vita di Edoardo II d’Inghilterra, Torino 1982) e a Friedrich Dürenmatt (Radiodrammi, Torino i principali animatori della Fondazione Benetton, presso la quale si occupò in particolare del premio Carlo Scarpa per i ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] da Antonio Leywa capitano di Carlo V (Milano, Pinacoteca di d'Inghilterra nel parco di Forteringa (catal., p. 28), che fu premiato con la medaglia d della Pinacoteca, a cura di F. Zeri, Milano 1993, I, pp. 270 s.; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] 12 al mese per tutti i lavori che avea fatto sull' Carlo III di Spagna (ibid., pp. 310-312, 380); lo "Stato di caccia" inviato alla corte di Vienna nel 1783 (ibid., p. 310); il "Servito Etrusco" ideato espressamente per Giorgio III d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] i suoi studi a Roma, a partire dal 1820, grazie a un pensionato gratuito dell'Accademia di S. Agata. Nel medesimo anno vinse il premio per lo studio dal nudo e realizzò per la chiesa livornese di S. Benedetto la tela S. Carlo Charta d'Inghilterra ( ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] , il G. si offrì a re Carlo di Borbone in qualità di restauratore delle Albani, il re d'Inghilterra Giorgio II, il barone de Caylus avec le p. Paciaudi, théatin, a cura di C. Nisard, I, Paris 1877, pp. 207 s.; G. Consoli Fiego, False pitture di ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] qualità di ritrattista, che la impegnò persino per i reali d'Inghilterra e di Spagna. Le fonti ricordano, oltre a Guastalla, del principe di Galles Carlo Edoardo, del duca di York giovinetto e della "regina d'Inghilterra sua genitrice" (Crespi). Per ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...