INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] pontificato di I. VI coincise, con uno scarto di alcuni mesi, con il regno di Luigi di Taranto, secondo marito di Giovanna Id'Angiò, regina dal principe Carlo, futuro Carlo V, che deteneva la reggenza del Regno di Francia. Scaduti i termini della ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] adesione sua e del suo partito alla regina Giovanna Id'Angiò. Nel tentativo di riprendere Siracusa, il 9 maggio, della feudalità, I, Catania 1910, pp. 120 ss., 130 ss., 146 ss.; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Pinerolo veniva considerato come usurpatore della contea. Quando Carlo IV scese in Italia nel 1355, Giacomo di di Campobasso il 1°marzo 1383, e pochi mesi dopo lo seguì Luigi Id'Angiò.
La salma di A. fu trasportata ad Altacomba, dove venne sepolta ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] Uncino e quella di San Giorgio, finché nell'estate 1382 A. sempre al servizio di Carlo di Durazzo passava in Romagna per trattenere Luigi Id'Angiò, che con poderoso esercito e ingrossato dalle schiere sabaude del Conte Verde moveva alla difesa della ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] di Suzzara, detenuto fino ad allora dal nonno (11 ottobre).
Tuttavia i rapporti tra il B. e lo zio cominciarono presto ad incrinarsi: padana.
Primo motivo d'allarme fu il matrimonio di Azzone con Beatrice, figlia di Carlo II d'Angiò, che venne ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] faceva il cugino Carlo Grimaldi, tanto da essere citato, nel 1342, quale condomino della rocca.
Molti tra i suoi parenti (in Napoli, chiamato dalla regina Giovanna Id'Angiò, che lo volle fra i partecipanti della disastrosa spedizione organizzata dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] C., insieme con i due fratelli Agapito e Stefano, fu investito di alcuni feudi nel Regno da Carlo II d'Angiò: il re aveva compiuto della Chiesa, al C. la città di Nepi, oggetto di contesa fra i Colonna, il Comune di Roma e gli Orsini; che il C. ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] nuovo re Carlo VI. Quando nel 1383, il 10 marzo, Amedeo VI morì nell'Abruzzo, durante la spedizione di Luigi d'Angiò, A. il conte di Savoia poteva invocare gli impegni che Luigi Id'Angiò aveva preso con Amedeo VI prima della spedizione contro Napoli ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] , il 5 nov. 1381, del Ducato di Calabria, ed elevato a presuntivo successore al trono.
Mentre Carlo III affrontava il pretendente francese alla corona di Napoli Luigi Id'Angiò e il papa Urbano VI, negli anni 1383-85 L. rimase con sua madre a Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re di Sicilia Carlo II d'Angiò ancor prima del 1298, questi lo nominò nel 1308 cancelliere cum cura animarum e di un beneficio sine cura. I benefici in esubero dovettero quindi essere oggetto di rinuncia da ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...