BERNASCONI, Antonia
Raoul Meloncelli
Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] 1772-73 e cantò al Teatro S. Carlo con G. Aprile diverse opere: La Clemenza , eseguita nel palazzo del duca d'Arcos. Nella stagione 1774-75 B. si recò in Inghilterra e inaugurò la stagione dell .
Bibl.: B. Croce, I teatri di Napoli…, Napoli 1891 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico (Luigi)
Silvana Simonetti
Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] , dell'Eroecinese diCimarosa al Teatro S. Carlo di Napoli il 13 ag. 1782, della di Londra i "pasticci" I giuochid'Agrigento di Paisiello (e d'altri autori), confronto dei cantanti suoi predecessori in Inghilterra. In effetti, il meglio della ...
Leggi Tutto
ANELLI
Riccardo Allorto
Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] secondo i principî riformistici sostenuti dal genovese Pier Costantino Remondini, aveva aperto una fabbrica d'organi Nel maggio 1897 fu venduta a Carlo Vegezzi-Bossi la fabbrica della società e il Trice rientrò in Inghilterra, mentre l'A. continuò ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Carlo Ferdinando
Claude Lebet
Non se ne conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi nel 1715 circa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i Landolfi fossero apparentati con i Leidolff, [...] altrettanto potente e pieno. I suoi strumenti più apprezzati furono certamente i violini, ampiamente esportati in Inghilterra e in America.
Stuttgart s.d. [ma 1933], pp. 207-211; R. Vannes, Dictionnaire universel des luthiers, Bruxelles 1952, I, p. ...
Leggi Tutto
CURMI, Alessandro
Valerio Vallini
Nato a La Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] Carlo di Napoli la sua tragedia in tre atti Elodia d 'Herstall (libretto di anonimo): ottenne un grande successo di pubblico.
Al consenso di critica a Malta e in Italia seguirono viaggi in Francia e in Inghilterra di Napoli e i suoi conservatori, IV ...
Leggi Tutto
ABBIATE, Luigi (Louis)
Pier Maria Capponi
Nato a Monaco il 4 genn. 1866, precoce organista nella chiesa della Visitazione, dal 1879 completò i suoi studi musicali a Torino, studiando violoncello con [...] il maestro Carlo Casella. A Torino esordì come primo violoncello nei teatri Alfieri concerti Lamoureux, si recò in Inghilterra, poi in Italia, dove dal l'elenco delle opere), Monaco s. d.; C. Schmidl, Diz. univer. dei Musicisti,I, p. 5,e Supplem., p. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...