BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] istoriche delle tre provincie degli Abruzzi, II, Napoli 1782, p. 161; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di CarloI e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 31 s.; II, 1, ibid. 1869, pp. 204-206; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] nel corso di quel secolo e che fu vicario del re Carlod'Angiò a Firenze nel secondo semestre del 1279. E proprio nella medesima capitano e difensore delle arti avrebbe dovuto rappresentare, contro i magnati da una parte e contro il popolo minuto ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] Carlo duca di Calabria, in Toscana; fu, su incarico di re Roberto, al seguito personale di Andrea d Napoli, ibid., XXXIX (1914), pp. 57-59, 62-71; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, p. 669 n.; II, ibid. 1930, pp. 273, 302, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] elevazione al pontificato, e anche prima, aveva denunciato a Carlod'Angiò la scarsezza dei mezzi di cui disponeva il C., del 1275, il C. negoziò con Asti la liberazione di tutti i prigionieri di questa città, dietro il pagamento di una somma di 100 ...
Leggi Tutto
TIRO
JJean Richard
Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] e nel 1267, ma poté recuperare i suoi beni solo nel 1277.
Filippo di Montfort e i suoi figli, Giovanni e Umfredo, restarono fedeli a re Ugo III quando questi fu costretto a cedere Acri a Carlod'Angiò. Ugo rafforzò il potere della famiglia concedendo ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] inadempiuto obbligo contratto dai Pisani verso Carlo e Roberto d'Angiò di aiutarli al recupero della Sicilia und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Reichenberg 1930, I, p. 294; Cat. delle mostra stor. dell'università di Pisa (29 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] , tra l'altro, la distruzione della statua di Carlod'Angiò eretta in Piacenza quando la città era passata alla parte e sostenuto da una serie di accordi politici e militari tra i due sovrani; in particolare si ricorda il trattato di alleanza, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] di primaria importanza, tanto da essere uno dei firmatari dell'accordo con il quale, nel maggio di quell'anno, i fuorusciti guelfi offrirono a Carlod'Angiò la signoria di Genova in cambio del suo aiuto per rientrare in patria. Non è noto se il G ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] Castel San Pietro durante il passaggio delle truppe di Carlod'Angiò verso il Regno di Napoli. Nel 1386 fu podestà Nei torbidi che segnarono la successiva vicenda della città, contesa tra i Visconti, la Chiesa e vari capitani di ventura, fu ucciso il ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] organizzata da Luigi d'Angiò, con l'appoggio di Bernabò Visconti e del Conte Verde, contro Carlo di Durazzo: nel Bona di Borbone, che mandò lo Ch. in Piemonte a difendere i suoi diritti contro le pretese che l'improvvisa scomparsa del Conte ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...