Figlia (n. 1247 circa - m. 1323) ed erede di Stefano V re d'Ungheria, sposò nel 1270 Carlod'Angiò, futuro Carlo II re di Sicilia, dando così origine al ramo ungherese degli Angiò. I suoi diritti alla [...] corona ungherese furono rivendicati dal primogenito Carlo Martello. ...
Leggi Tutto
Figlio postumo (1250-1302) di Robert Id'A. Distintosi nella crociata del 1270, portò poi aiuti allo zio Carlod'Angiò, dopo i Vespri Siciliani, e, durante la sua prigionia, fu reggente (1284-89). Temerario [...] combattente, cadde nella battaglia di Courtrai, contro i Fiamminghi. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. 1654 - m. Parigi 1718). Difese il Lussemburgo (1692) e si distinse alla presa di Neerwinden; per questi successi e per l'influenza da lui esercitata su Carlo II di Spagna nel [...] fargli designare erede il duca d'Angiò, ebbe il titolo di duca (1700) e le dignità di maresciallo e di pari. ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 13º) di Manfredo III, cui succedette, governò dal 1244 al 1296. Benché ostacolato dal comune di Asti e da Carlod'Angiò, riuscì ad ampliare notevolmente il suo dominio con l'annessione di [...] Cuneo e della valle della Stura. Per disposizione testamentaria nominò suo successore il primogenito Manfredo IV, escludendo gli altri figli ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] sede a York, e i re d'Inghilterra vi risiedevano spesso. Nella guerra civile York parteggiò per CarloI, fu assediata dai La pretesa fu potuta avanzare grazie al malgoverno di Margherita d'Angiò e dei suoi favoriti, ché effettivamente s'era spenta ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] al trono d'Ungheria dopo la morte di Ludovico d'Angiò (1382). questo viaggio anche per abboccarsi con il re Carlo VI di Francia a Reims, ove si storia della nazione ceca in Boemia e Moravia), II e III/i, ivi 1875; V. V. Tomek, Dějepis města Prahy (La ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] di cui fu console suo genero) e l'interno della Russia. Contro Carlod'Angiò combatté nel 1275 e tramò nel 1282, l'anno del Vespro, un navali in Francia: alle quali sembra si debbano anche i progressi del portolano di Pietro Vesconte e degli altri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] accettavano i termini proposti dalla Chiesa romana, G. era appena morto.
La Chiesa bizantina e l'Impero d'Oriente avevano accettato il primato romano anche nella speranza che il papa potesse controllare le ambizioni espansionistiche di Carlod'Angiò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] ebbe sulla questione della successione spagnola. Quando il Consiglio di Stato spagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo duca d'Angiò, I. XII, al quale il re si era rivolto in cerca di approvazione, si dichiarò ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] Sarmato, ed espugnando Massa; ma dovette assistere alla definitiva catastrofe di Tagliacozzo e, mentre i suoi figli erano ancora prigionieri di Carlod'Angiò, si ridusse a condurre una vera e propria guerriglia fatta di continui movimenti e attacchi ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...