FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] , firmato il 30 ottobre dello stesso anno; al trattato tra Genova e i domini di Albisola, sottoscritto il 7 dic. 1251. Sempre nel 1251, attività diplomatica, per recarsi in ambasceria presso Carlod'Angiò, il quale aveva avviato col Comune genovese ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] et monumentorum historicorum… amplissima collectio, II, Parisiis 1724, p. 1222; G. Del Giudice, Codice diplomatico del Regno di CarloI e II d'Angiò, II, Napoli 1863, pp. 311 ss.; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] di Jolanda d'Angiò con Ferry de Vaudemont. Subito dopo fece parte della scorta della nipote di Carlo VII, Margherita d'Angiò, che durante la sede vacante, e la presenza del legato anziché placare i contrasti li esasperò, tanto che ad Ancona ci fu una ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] Gregorio X, il G. fu richiesto come ostaggio del re Carlod'Angiò insieme con il fratello Federico (Federico Novello) che già lo la lotta contro la parte della Chiesa, il G. si schierò fra i suoi seguaci e fu con lui alla presa di Imola del 1296. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] fine all'alleanza e alla collaborazione con Carlod'Angiò e facendo espellere dalla loro città i guelfi, che quella politica avevano promosso e sostenuto; quando anche i Fieschi, i Grimaldi e i Malocelli - guelfi e filoangioini - furono dopo dura ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] la signoria del re di Francia Carlo VI e, anzi, più volte si Carlo VI aveva decretato la sottrazione d'ubbidienza a Benedetto XIII, il papa avignonese, in vista di un concilio che ponesse fine allo scisma. Nel 1403, però, i duchi di Orléans e d'Angiò ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] da Bologna a Treviso per onorare Caterina d'Austria sposa di Carlod'Angiò duca di Calabria. Nell'agosto del neppure testimonianze di atti di gestione del suo patrimonio che, secondo i dati dell'estimo del 1329, non era comunque molto rilevante: due ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] efficace azione di Carlo Lomellini negli anni i sedici provisores Regni Neapolitani, incaricati di preparare la spedizione militare organizzata in quell'anno per portare soccorso alle forze genovesi impegnate a Napoli a sostegno del re Renato d'Angiò ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] terra". Il delicato biennio 1264-1266, cruciale nella lotta fra Carlod'Angiò e Manfredi, vide il C. assumere con energia la momento che il fratello lo nomina suo erede universale.
Tra i suoi figli, si ricordano: Torrigiano; Giovanni, il cui figlio ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] la propria neutralità nel conflitto ormai imminente tra Manfredi, re di Sicilia (regione in cui i traffici genovesi erano fiorenti) e Carlod'Angiò, che stava scendendo in Italia, forte dell'appoggio pontificio. Il Comune conobbe anche una riforma ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...