GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] in riferimento al processo a Corradino di Svevia (1268), la nota del 29 ott. 1268 con la quale CarloId'Angiò ordinò che fossero pagate 100 once d'oro in conto dello stipendio di G. iuris civilis professor, la significativa presenza di G. in alcune ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] veramente tragico per la storia di Gallipoli, ossia l'assedio della città nel 1268-1269 da parte di CarloId'Angiò per schiacciare la resistenza dei partigiani dello sconfitto Manfredi. In quell'occasione la comunità italo-greca locale, filosveva ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] 1910, II, p. 176; III, ad ind.; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra CarloId’Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp. 179 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, trad. it., I-VIII, Firenze 1973, vol. IV, pp. 319-340, 437-440; A. Paravicini-Bagliani ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] – avvenne in sintonia con gli orientamenti politici del Comune, che aveva bensì firmato nel 1276 una pace sfavorevole con CarloId’Angiò e la Lega guelfa di Toscana, ma restava fedele a una linea politica ‘filoghibellina’. La conferma di Niccolò III ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] il fiato per percorrere nel Regno un altro bel tratto di strada, suscitando persino l'interesse di CarloId'Angiò, responsabile del definitivo declino della casata degli Hohenstaufen.
fonti e bibliografia
Ignoti monachi Cisterciensis S. Mariae de ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] con la quale l’arcivescovo aveva cercato, per conto di Clemente IV, di indurre il Comune a fare pace con CarloId’Angiò, sia quella, di poco successiva, con la quale annunciò con amarezza la nuova punizione papale, ricordando altresì che in passato ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] aveva seguito le lezioni incentrate su temi demografici.
È in risposta a tali sollecitazioni che videro la luce lavori quali CarloId'Angiò e l'abbazia di S. Mariadella Vittoria presso Scurcola e La politica del Regno di Napoli negli ultimi mesi del ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] di queste due colonie sarebbe da ricondurre allo stanziamento di truppe francesi da parte degli Angioini. Nel 1269, CarloId’Angiò inviò un distaccamento di soldati a presidiare il centro fortificato di Crepacore e concesse poi loro di insediarsi ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] della potenza greca di Mistrà e lo sfaldamento del principato di Acaia, passato nel 1278 nelle mani di CarloId'Angiò, la dominazione francese fu un fatto essenzialmente formale. In Tessaglia, in un territorio fortemente condizionato dalla presenza ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] 91), Ottocaro II re di Boemia, Filippo III l'Ardito re di Francia, Enrico I di Navarra, Pietro III d'Aragona e di Sicilia, CarloId'Angiò, Alfonso III d'Aragona, Enrico III d'Inghilterra, e quel che più basso tra costor s'atterra (v. 133), Guglielmo ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...