GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] d.). Il poeta Girolamo Baruffaldi compose in sua memoria il sonetto "Il Carlo Magno a te mi manda…" (I cenotaffi, in Rime serie e giocose, I 1955, p. 20 (che attribuisce al G. anche un'opera dal titolo La regina statista d'Inghilterra e il conte ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] . raccolse una squadra di circa venti galere. I viveri e le paghe mensili erano a carico Nel 1342 riportò sui Mori, assieme con Carlo Pessagno, ammiraglio del Portogallo, una vittoria
In una lettera dei re d'Inghilterra Edoardo III del 1º settembre ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] i Bentivoglio sia all'intercessione di Enrico VIII, richiesta sin dal 1522 da Gregorio Casali, cugino del C. e ambasciatore permanente d'Inghilterra di Carlo V, ostilissimo al progetto inglese. Il C. e il Croke ottennero un pieno successo: i Collegi ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] i suoi agenti presso le corti italiane, pur evitando d'inserirlo nel vivo del gioco diplomatico. Gentiluomo di bocca di Carlo al centro, in occasione dell'ingresso dell'ambasciatore d'Inghilterra, di un clamoroso contrasto per ragioni di cerimoniale ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] , il G. si offrì a re Carlo di Borbone in qualità di restauratore delle Albani, il re d'Inghilterra Giorgio II, il barone de Caylus avec le p. Paciaudi, théatin, a cura di C. Nisard, I, Paris 1877, pp. 207 s.; G. Consoli Fiego, False pitture di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Raffaele
Domenico Gioffrè
Appartenente alla famiglia dei Barberini di Val d'Elsa, trasferitasi poi a Firenze dove assolse mansioni di govemo, nacque nel 1532 da Carlo e da Marietta Rusticucci, [...] male e dopo solo due anni di mercatura un fallimento costrinse entrambi i soci a lasciare Anversa e a passare la Manica.
Sistemata la il Terribile con commendatizie della regina Elisabetta d'Inghilterra. Dell'avventuroso viaggio redasse poi un'ampia ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] qualità di ritrattista, che la impegnò persino per i reali d'Inghilterra e di Spagna. Le fonti ricordano, oltre a Guastalla, del principe di Galles Carlo Edoardo, del duca di York giovinetto e della "regina d'Inghilterra sua genitrice" (Crespi). Per ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] tre anni cui aveva avuto parte l'Inghilterra. Tornato a Milano, vi rimase ottave, dedicato a Francesco d'Austria. Rotti per ragioni d'interesse i rapporti col socio, stesso intento a Torino alla corte di Carlo Alberto, che si limitò a commissionargli ...
Leggi Tutto
BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] . I dipinti e i disegni del B. trovarono così per la maggior parte collocamento in palazzi e castelli d'Inghilterra e Palazzo Rondanini, Roma 1964, pp. 289, 297), di Carlo Marchionni, architetto di villa Albani e della Sacrestia Vaticana, che ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] i soggetti più spettacolari bisogna ricordare a Bologna il Virgilio Malvezzi mandato comeambasciatore al re d'Inghilterra avrebbe dipinto per il duomo una serie di quadri con la Vita di S.Carlo Borromeo (v. anche Zani, p. 154; Bosi, p. 13; Thieme- ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...