GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] .626).
La dedica ad Alfonso Id'Aragona di altre quattro lettere dello redigere l'epigramma funebre per la tomba di Carlo Marsuppini in S. Croce, di cui parla Worcester, prima del rientro di questo in Inghilterra appunto in quell'anno (la dedicatoria ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] di Enrico III d'Inghilterra. Trovandosi egli a sgominare l'esercito francese di Carlod'Angiò.
Assai dibattuta è la data 228, 242, 253; Le Consulte della Rep. fiorentina…, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 3, 4, 8, 11, 13, 25, 97, 152, 193 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Giacomo di York, che nel 1685 sarebbe diventato re d'Inghilterra.
Di particolare interesse furono in questi anni le opere da parte di O. Cromwell e dell'esecuzione di CarloI (1649). Alla vicenda principale si intrecciano quelle di Elisabetta ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Usodimare, i Fieschi, i Grillo, i Salvago, i De Marini, i Malocelli, i Lercari, Bello, all'epoca in guerra con l'Inghilterra, di entrare al proprio servizio.
La , e qui si pose al servizio di Carlo II d'Angiò che, nel trattato di alleanza stipulato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Inghilterra; inoltre il baronaggio era diviso da forti rivalità, acuite dalle lotte che si intrecciavano attorno alla regina. Tali circostanze attirarono sulla Provenza le mire di Luigi d'Angiò, fratello del re di Francia Carlo Britain, I, London ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] Romana, a Carlo Rotario, i due maggiori stampatori sulla piazza. Le due edizioni sono in formato diverso, in folio per il G. e in quarto per Mazzocchi, nell'edizione del Mazzocchi il titolo è Momus sive de principe.
Dopo che Enrico VIII d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] inglese", sperimentata in Inghilterra da J. Fabbrica di maioliche di CarloI a Caserta, Caserta 1973, pp. 85 s.; N. Vigliotti, I G. e la ceramica Note sulla produzione ceramica: dagli slanci imprenditoriali d'inizio secolo alla decadenza, in Civiltà ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] nov. 1937) ed Elisabetta d'Inghilterra in Elisabetta (L'amante la madre del protagonista nel memorabile Carlo Gozzi di R. Simoni (in 1947, pp. 91-96; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 175, 195, 589 s., 593; III, ibid ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] : Equivoci, Improprio carnefice, Regina d'Inghilterra, Don Gaston, Pazzia del dotor che non mise mai piede: i dissapori tra i due coniugi dovevano già datare da -en-Vexin. Il 6 genn. 1708 sposò Carlo Virgilio Romagnesi di Belmont, "amoroso" con il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] quando questi si incontrò a Ceprano con Carlod'Angiò e col re Edoardo d'Inghilterra, reduce dalla crociata. Nel maggio seguente arbitrale sulla lite vertente tra il vescovo di Luni e i Malaspina. Dopo la breve parentesi del pontificato del fratello ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...