BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] . Teresa in estasi,nella chiesa di S. Carlo; la tela con Il beato Simone Stock che per il pretendente al trono d'Inghilterra Giacomo Stuart, commissionatigli da quest , pp. 60 s.; G. V. Casteinovi, I dipinti dell'oratorio di S. Giacomo della Marina a ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] di Londra Giovanni Stokesley, per offrire a Clemente VII e a Carlo V la sua disponibilità per una lega generale anti-turca, , p. 250; C. Fatta, Il regno di Enrico VIII d'Inghilterra, I, Firenze 1938, p. 595; G. Sitoni, Clarissimae Casaliorum familiae ...
Leggi Tutto
Giovanna d'Arco
Antonio Menniti Ippolito
La giovane che guidò la riscossa francese contro gli Inglesi
Figlia di contadini e analfabeta, animata da visioni religiose, la giovanissima Giovanna d'Arco [...] invasori inglesi. La corona d'Inghilterra conservava ancora, infatti, pagamento dell'enorme somma di 10.000 scudi d'oro. Carlo VII non mosse un dito per salvarla i durissimi interrogatori che subì, Giovanna non rinnegò nulla ed espose anzi con forza i ...
Leggi Tutto
BOMBACI, Gaspare
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] (il pontefice Alessandro VII, Carlo Emanuele di Savoia, Cristina di tre Donne illustri per Santità,cioè S.Venefredda d'Inghilterra,B. Lucia da Stifonte Bolognese e B. titoli,e fama di Santità della Città di Bologna, I, ibid. 1640, II, ibid. 1645; L' ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò)
Guido Pampaloni
Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] ben 140.000 scudi a Edoardo III d'Inghilterra, per la cui consegna egli si recò somministrare una grossa cifra all'imperatore Carlo IV per l'aìuto prestatole a egli, insieme con il padre e con i frateril ebbe la piena cittadinanza, e rientrato ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644.
Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] a quando, nel 1694, fu eletto tra i cinque Supremi sindicatori, magistratura di durata quadriennale d'Inghilterra. Probabilmente, nella delicata congiuntura internazionale, Repubblica e Inghilterra 'anno 1700, la morte di Carlo II di Spagna, con la ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] del tutto disinteressato, secondo quanto affermano i biografi: il che ci farebbe pensare d'Asburgo. Dedicati a Carlo V e ricchi di nomi illustri accompagnati dai più vari topoi encomiastici (da Margherita d'Austria al Madruzzo, da Maria d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pandolfo
Ludovico Gatto
Nacque dal conte Pandolfo dell'Anguillara, ardente ghibellino, nella prima metà del XIII secolo, ma, contrariamente al padre, fu guelfo e accanito avversario della [...] infatti, l'A. fu tra quei capitani di Carlod'Angiò che invano tentarono di impedire l'entrata di Corradino i difensori del suo vecchio amico, il conte di Santa Fiora, che disputava a Guido di Monfort - colui che uccise a Viterbo Enrico d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] per un matrimonio con una figlia del re d'Inghilterra, ma le trattative non furon neppure iniziate, , Roberto d'Angiò e i suoi tempi, 2 voll., Firenze 1922-1930, passim; A. Cutolo, Il regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] , la Francia, l'Olanda e l'Inghilterra avevano chiesto l'alleanza dei re di d'essere abbandonati, una volta iniziate le operazioni militari, alle rappresaglie di Carlo VI d .
Bibl.: A. Manno, Il Patriziato subalpino, I,Firenze 1895, p. 127 e passim;G. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...