FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] re di Sicilia Carlo II d'Angiò: a rimborso di quest'ultimo prestito furono assegnati ai banchieri fiorentini i frutti delle decime una partita di lana dall'Inghilterra attraverso le Fiandre, la Germania e le Alpi.
I servizi finanziari resi alla Sede ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] , ai primi di quel mese, quando il papa, riavvicinatosi a Carlo V, si mise in viaggio verso Bologna, il C. fece d'Inghilterra, nominò per esaminare la questione una commissione di tre cardinali - il C., Lorenzo Campeggi ed Antonio Maria Ciocchi -, i ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] in campagna di V. Pucitta e I due Figaro di E. Carafa. Nel 1840); A. De Simone (Matilde d'Inghilterra, 1841); G. Pacini (L'uomo 288, 290 s., 294, 317 (per Giuseppe); Il teatro di S. Carlo, a cura di C. Marinelli Roscioni, II, La cronologia (1737-1987 ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] procuratore in Roma Antonio Ferragalli è contenuto nel codice Barb. lat. 8645 (anni 1634-1639).
Fonti e Bibl.: Relazione d'Inghilterra di Angelo Correr ambasciatore a CarloI (1637), in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] CarloI Sonetti furono raccolti e pubbl. dal Paravia (Torino 1818).
All'ultimo periodo dell'attività del B. appartengono sia quattro sonetti in lode dell'Inghilterra scritti originariamente (1775) in italiano e tradotti in inglese per ordine del re d ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] in Inghilterra, della quale non si hanno ulteriori notizie, e l'altra, nel 1527, a Venezia, quando Alfonso Id'Este 31 maggio. Il card. Ippolito era diretto proprio in Africa per raggiungere Carlo V, quando morì a Itri il 10 ag. 1535, probabilmente di ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Carlo VI d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca del Sacro Romano Impero, con il predicato di von, e poi, nel 1734, s'era spostata a Napoli al seguito del re Carlo Francia e Inghilterra ritirarono però 1820 e nel 1848 i suoi predecessori - giocò ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] d'Inghilterra), nonphé quello dell'arcivescovo Clemente Augusto, suo fratello, elettore di Colonia.
Alla fine del 1741 fu dichiarata aperta la Dieta e il 24 genn. 1742 l'elettore di Baviera divenne l'imperatore Carlo VII. Il D Benoît XIV, I, Paris ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] il processo ad un laico che, venduti tutti i suoi beni, si era dato ad una vita di tra l'altro nella provincia d'Inghilterra, e in alcune province italiane del Regno da conquistare. Entrato a Napoli, Carlo III si guardò bene dal mantenere le promesse ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] come afferma il C. stesso), sta di fatto che i contemporanei ebbero coscienza che si trattasse della più grande d'aggiornamento in Europa, soggiornando in Francia, Olanda, Inghilterra Savoia, andata sposa a Carlo conte d'Artois.
Ritornato in Italia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...