FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] i Franzesi divennero finanzieri di Filippo il Bello e lo sostennero nello sforzo bellico in occasione del conflitto con l'InghilterraId'Asburgo i protagonisti della grande politica del tempo. Nel 1303 offrì ospitalità nel proprio castello a Carlo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] al progetto; anzi, Pallavicino temeva soprattutto il re d’Inghilterra per i suoi rapporti con il re di Sardegna, e 1773 e il 1778, di Maria Giovanna Spinola, sorella del marchese Carlo Spinola, e una lunga causa, forse collegata, tra il 1778 e ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] : Luisa Miller,Maria d'Inghilterra, di G. B. Ferrari, e I Puritani, ottenendo sempre ottime critiche. In marzo interpretò magistralmente Rigoletto e nell'aprile La sposa d'Abido di A. Fell. Nel dicembre del 1854 fu al teatro Carlo Felice di Genova a ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] d'Inghilterra, motivò la necessità di arginare la potenza turca.
Al ritorno dall'Inghilterra dal pontefice con Carlo V dopo la altrimenti il fatto che Pio IV lo chiamò immediatamente tra i suoi consiglieri, prima di riconvocare il concilio a Trento ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] pubblicazione, in collaborazione con Carlo Passaglia, delle Disputationes .mi vescovi d'Inghilterra alla S. C. della Propaganda,Roma 1880; A. B.-D. Palmieri, 156; Encicl. cattolica,II, coll. 749 S. I. Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, coll. 398 ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] restauro.
Nel novembre del 1778 i locali dell'arazzeria, sorta in S. Carlo alle Mortelle, furono trasferiti nel p. 297): qui il D. teneva un suo laboratorio privato, ove venivano fabbricati tappeti "alla maniera d'Inghilterra" (Civiltà del '700, ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] europea: le regine di Francia e d'Inghilterra, il re di Polonia, il Mazzarino al servizio del principe Giovan Carlo de' Medici. Essa fu 1755, pp. 62, 150, 339, 363; A. Ademollo, I primi fasti della musica ital. a Parigi (1645-1662), Milano s ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] economiche; Alessandro, Carlo e Ottorino in i fratelli perfezionarono la loro preparazione all’estero, per lo più in Germania, Francia, Inghilterra 333-395; E. Felice, P. O., in Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, VIII, Castelli 2007, ad vocem; A ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] , e si informava sulla ricezione della musica italiana in Inghilterra, annunciandogli il suo arrivo a Londra: "non ho 1703, in occasione del passaggio a Düsseldorf di Carlod'Asburgo, figlio di Leopoldo I e aspirante al trono spagnolo, il M. intonò ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] i sostenitori e gli oppositori della regina cattolica Maria.
Dopo essere stato ricevuto in udienza, il 27 ag. 1556, da Carlo L. in questo periodo è tuttavia la descrizione delle cose d'Inghilterra che egli tracciò in tre relazioni, di cui due ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...