Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] di Angoulême, che, a sua volta, cedette i suoi diritti al duca di Bordeaux (Enrico Borboni; ma Luigi Filippo d'Orléans, nominato luogotenente del regno dove s'imbarcò, con la sua famiglia, per l'Inghilterra. Preso il nome di conte di Ponthieu, fu a ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Carlo III e di Amalia di Sassonia, nacque a Napoli nel 1748. Di costituzione robusta, largo di spalle, appassionato per la caccia come tutti quelli della sua famiglia, e gran giocatore [...] le frontiere spagnole d'emigrati, di , il re dichiarò guerra all'Inghilterra (1805): e fu la perdita un colloquio freddissimo - con i genitori; finalmente C. cedé y apologéticas para la historia del reinado de Carlo IV, Madrid 1836-1842; J. de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di San Carlo di Prugiasco (Canton Ticino), dove la figura di Cristo in piedi con i simboli della dell’Inghilterra da parte dei Normanni (1066) i contatti tra grandi timpani di Vézelay (1125-1130), Saint-Lazare d’Autun (1120-1130, o 1130-1140) o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] da Carlo Magno ad Aquisgrana. Lo storico Eusebio di Cesarea riferisce di statue bronzee del Buon Pastore e di Daniele poste a ornamento di fontane, e nella biografia di papa Silvestro I sono menzionate esplicitamente un complesso di statue d’oro e d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] prima della Consulta piemontese; poi, insieme con Carlo Bossi e Carlo Giulio, della Commissione esecutiva (4 ottobre 1800-19 nativi americani nell’affiancare i coloni e sostenere la guerra d’indipendenza dall’Inghilterra; prendendo anche posizione ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] tanto che fu acquistata da Carlo Alberto e riprodotta a stampa nel Una donna che contò certamente molto nella vita del D. fu Elvira Bistandi Mariani, raffigurata in una serie con i parenti per un soggiorno a Boulogne-sur-Mer e in Inghilterra, ove ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] Giusti.
Allievo del collegio "Carlo Alberto" di Moncalieri, il D. s'iscrisse poi al Collegio Inghilterra, ibid., II (1884), pp. 273-328; I. Sandalli, Il capitano E. D. viaggiatore e scrittore. Conferenza, Genova 1898; D. Vinciguerra, Ricordo di E. D ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Massimo L. Salvadori
Un grande studioso e un protagonista del Risorgimento italiano
Carlo Cattaneo è stato uno dei maggiori intellettuali europei dell'Ottocento. La sua cultura, per [...] e Garibaldi
Il pensiero politico e sociale
Carlo Cattaneo era un democratico e un repubblicano avanzata e dinamica nell'Inghilterra e i loro principali strumenti nella pubblicò nell'Archivio triennale sulle cose d'Italia dall'avvenimento di Pio IX ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] 400 a 24.000 MW e da 48 a 87 miliardi di kWh.
d) I combustibili fossili
Gli anni trascorsi hanno visto, in tutto il mondo, un deciso impianti dimostrativi da 250 MW rispettivamente in Francia e in Inghilterra, di altri due da 300 e 600 MW nell'Unione ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] d’azione.
Pur impegnato in un’intensa attività scientifica e didattica, il M. effettuò numerosi viaggi in Italia e all’estero, coltivando interessi diversi: nel 1844 si recò in Inghilterra nervo (Recherches électrophysiologiques, I-III, in Annales de ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...