DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] , nata "republica libera" e prospera finché governata da organi elettivi. Per il D. il crollo delle istituzioni repubblicane era avvenuto assai tardi, durante il regno di CarloId'Angiò "il qual pare che veramente soggiogasse del tutto la Città et ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] al Tedesco, San Miniato 1876, pp. 55, 237 s.; Novellino, a cura di L. Di Francia, Torino 1930, LIV, p. 87; Documenti delle relazioni tra CarloId'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1949, pp. 86 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] . Il 4 giugno 1270 G. lasciò Pisa insieme con gli ambasciatori che il Comune cittadino, dopo la stipulazione della pace con CarloId'Angiò, inviò al sovrano a Napoli per trattare, tra le altre cose, anche le questioni relative ai da Corvaia e ai da ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] von Anjou, Leipzig 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castelli nel regno di Sicilia sotto Federico II e CarloId'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995; lo Statutum de reparatione castrorum è alle pp. 94-127).
G. Yver, Le commerce et les marchands ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] generale e capitano del Popolo. In questa nuova veste il G. tentò anche, ma invano, di stringere un'alleanza con CarloId'Angiò, re di Sicilia. Pur di ottenere qualche risultato, consegnò come ostaggi al sovrano due suoi figli, Giovanna e Federico ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] Ire, reine de Naples, comtesse de Provence (1343-1382), I, Monaco-Paris 1932, ad Indicem;I. de Feo, Giovanna d'Angiò regina di Napoli, Napoli 1968, ad Indicem;C. De Frede, Da CarloId'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] -G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples comtesse de Provence (1343-1382), I-III, Monaco-Paris 1932-1937, ad Indices (sub voce Matteo de Porta); C. De Frede, Da CarloId'Angiò a Giovanna II,in Storia di Napoli,III, Napoli 1969, p. 492; F ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] .
Il 1285 vide la morte di due protagonisti della vita della Chiesa, il papa Martino IV e il re di Napoli, CarloId’Angiò. Il partito filofrancese entro la Curia subì una battuta di arresto e con il nuovo pontefice, il romano Giacomo Savelli, che ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] 'Italia meridionale, ma morì di malaria già nel 1254. L'altro figlio Manfredi nel 1266 subì una sconfitta militare da parte del pretendente papale CarloId'Angiò e cadde nella battaglia di Benevento. Corradino, figlio di Corrado IV, fu sconfitto da ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] Riccio, Elenco degli uffiziali governativi del Reame di Sicilia e delle diverse città rette da CarloId'Angiò, Napoli 1875, pp. 22, 31; Id., Il regno di CarloId'Angiò negli anni 1271 e 1272, Napoli 1875, pp. 71, 113; Id., Nuovi studi riguardanti ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...