• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [36]
Sport [7]
Biografie [13]
Arti visive [6]
Industria [3]
Discipline sportive [2]
Letteratura [2]
Economia [2]
Tempo libero [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] sidecars Faust e Remmert (Germania) su B.M.W.; nel 1956, classe 125 Carlo Ubbiali su M.v. Agusta classe 250 Carlo Ubbiali su M.V. Agusta, classe 350 Bill Lomas su Guzzi, classe 500 John Surtees (Inghilterra) su M.V. Agusta, categoria sidecars Noll e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] la straordinaria regata che aveva portato la barca delle 'aquile rosse' della Moto Guzzi all'oro olimpico di Henley, e fu un altro vogatore della Moto Guzzi, il capovoga Carlo Mornati, a condurre i compagni verso la grande impresa, ottenuta a spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze Claudio Gregori L'imperfezione del giudizio sportivo Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] tempi finali: 13,300″ e 13,330″). Per lo stesso motivo, invece, Carl Lewis il 14 giugno 1991 mancò il record del mondo, bruciato da Leroy il 17 giugno 1949: nella classe 250 aveva vinto la Guzzi dell'irlandese Manliff Barrington in 3 ore 23′13,2″. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ÉTIENNE-JULES MAREY

Motociclismo

Il Libro dell'Anno 2005

Roberto Ronchi Motociclismo Veemente dio d'una razza d'acciaio motocicletta ebbra di spazio che scalpiti e fremi d'angoscia (Filippo Tommaso Marinetti) La rivincita dell'uomo di Roberto Ronchi 25 settembre Con [...] Moto club d'Italia. Nel 1924 Guido Mentasti con la Moto Guzzi 500 vinse la prima edizione del Campionato d'Europa in prova sempre stato tra la Ducati, che ha vinto 11 edizioni (4 con Carl Fogarty), e la Honda, vittoriosa in 5 occasioni con il solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – RAFFREDDATO AD ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motociclismo (2)
Mostra Tutti

MOIOLI, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2004)

MOIOLI, Giuseppe Bruno Marchesi Italia • Olcio (Como), 8 agosto 1927 È il campione simbolo della Moto Guzzi di Mandello del Lario dove fu portato da Franco Faggi e impostato tecnicamente da Angelo [...] guida sono cresciuti vogatori di altissimo livello, quali Piero Poli, Carlo Mornati, Carlo Gaddi, Franco Zucchi e per ultimo Niccolò Mornati. È doveroso ricordare che la Moto Guzzi ha dato al canottaggio azzurro altri celeberrimi campioni, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANDELLO DEL LARIO – CANOTTAGGIO – MOTO GUZZI – PIERO POLI – AMSTERDAM

GADDI, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2004)

GADDI, Carlo Bruno Marchesi Italia • Lecco, 5 febbraio 1962 Alto 1,86 m per 72,5 kg, gareggia nella categoria pesi leggeri ed è il più longevo vogatore azzurro in attività. Ha iniziato a praticare [...] il canottaggio a 19 anni, alla Moto Guzzi, sotto la guida dell'ex olimpionico e più volte campione d'Europa Giuseppe Moioli. Ha disputato 15 Campionati del Mondo, aggiudicandosi sette titoli iridati: 5 nell'otto, uno in 2 senza e uno in 4 senza; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORNATI, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2004)

MORNATI, Carlo Bruno Marchesi Italia • Lecco, 16 marzo 1972 Alto 1,86 m per 88 kg di peso, fa parte del numeroso gruppo di campioni prodotti dalla Moto Guzzi. Voga attualmente per il Canottieri Aniene [...] di Roma. Campione del mondo 1994 e 1995 nel 4 senza, non riuscì ad andare oltre il sesto posto nella finale olimpica di Atlanta 1996. Trasferitosi in Australia per motivi di studio partecipò agli Australian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTO GUZZI – CANOTTIERI – AUSTRALIA – SIVIGLIA – ANIENE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali