Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] d’Italia», 1807, pt. I, p. 308. Cf. inoltre Carlo Zaghi, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino 1986 (Storia Giuseppe Ellero, Venezia 1987, p. 45).
48. Gaspare Gozzi, Beneficenza educativa, in La beneficenza veneziana. Note e memorie, ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] , sia pure riformate grazie all’intelligente lavoro di Gasparo Gozzi nel 1774, dal sistema austriaco ormai adottato nei diversi 11 maggio 1884 e parere conforme»: Carlo Astengo, Dizionario amministrativo Repertorio generale della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Francesco Algarotti (Neutonianismo per le dame, 1737) ad Alessandro Bandiera (Trattato degli studi delle donne, 1740); da Gasparo Gozzi a Carlo Goldoni(9). Uno sforzo preciso era stato fatto da alcuni di loro nella direzione di un allargamento dell ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Non era un nobile ricco quell’Antonio Barbaro qm. Carlo che fece della facciata della chiesa di Santa Maria del 1986, pp. 190-195.
192. L’inventario dei beni di Alberto Gozzi — usufruttuaria la moglie Adriana Donado — fu compilato il 20 febbraio 1725 ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Venezia il senato istituì le Pubbliche Scuole su progetto di Gasparo Gozzi(1): e il Liceo «Marco Foscarini»(2), nato come . Il testo è anonimo, ma si indovina la penna di Carlo Grimaldo: «Questa scuola da principio per la maggior parte della sua ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] costante e la partecipazione al dibattito culturale di un Gasparo Gozzi, che se esce da Venezia è solo per sofferti soggiorni tomi dei Saggi su la vita e su le opere di Carlo Goldoni(80), piattamente informativi, al ben più incisivo lavoro su Foscolo ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] forme complesse di legittimazione dell’autorità politica». Carlo Trigilia (1981) evidenzia il radicamento territoriale, Otto e Novecento, a cura di R. Gherardi e G. Gozzi, 1992). Una scelta cosiffatta produce effetti rilevanti sia nell’atteggiamento ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] certo, nello sfondo, la Venezia di Goldoni e di Guardi, di Gozzi e di Tiepolo, ma si muovono su un piano diverso, mettono uomini che tiene in mano il regno sardo negli ultimi anni di Carlo Emanuele III. Il suo modello è il Piemonte: a questo dovevano ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] dal ’58 all’anno seguente Raimondo Morozzo della Rocca, dal 1959 al ’61 Carlo Guido Mor, da quell’anno e fino al 1967 Roberto Cessi, dal ’68 al su un arco di più giornate, in onore di Gasparo Gozzi e Galileo (1964), di Proust (1971), Tommaseo (1974), ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] 1519-22) e la Madonna con s. Francesco e Alvise Gozzi per una chiesa di Ancona (1520; ora Ancona, Museo ora noto solo da copie. Del ritratto eseguito da Jacob Seisenegger di Carlo V a figura intera con un cane (Vienna, Kunsthistorisches Museum) vi ...
Leggi Tutto
chiarire
v. tr. e intr. [der. di chiaro] (io chiarisco, tu chiarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere chiaro o più chiaro, schiarire: ch. un disegno (dandogli i chiari), ch. le tinte, ch. lo sfondo; di liquidi torbidi: ch. il vino, l’olio. b. fig....
segnalato
agg. [part. pass. di segnalare]. – Di grandi meriti, di particolare valore e importanza: compiere s. imprese; persona di s. benemerenze; non le cose grandi e le s. cercano, ma le necessarie alla vita (G. Gozzi). Estens., importante,...