PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] di Torino, dove si attendeva la nomina di Carlo Calcaterra, succedendo così a Vittorio Cian.
Nei . / E il mare è lì, frange alle soglie, arremba / in secco i gozzi all’orlo della piazza, / getta barbagli nei fondachi bui./ Di là campagna tra muretti ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] scrisse versi in italiano e in latino e prose sullo stile del Gozzi), una profonda e duratura passione per la storia antica e l legato al movimento risorgimentale. Nel 1848, quando Carlo Alberto dichiarò guerra all'Austria, il C., entusiasta ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] romano si trovava nella biblioteca del cardinale Carlo Camillo II Massimo). Con l’eccezione di Appendice de Vari Soggetti Parmigiani, Parma 1642, pp. 112 s.; P.L. Gozzi, Parma accademica, Parma 1778, p. 20; I. Affò, Memorie degli scrittori e ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] sett. 1750 uscì il primo tomo delle Commedie di Carlo Goldoni avvocato veneto, tra gli Arcadi Polisseno Fregejo. ad un amico, ibid.,XXXIX, ibid. 1952, pp. 420-447; G. Gozzi, Relaz. ai Riformatori allo Studio. Stato dell'arte della stampa e librai, in ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] delle facezie (Lepidezze di spiriti bizzarri e curiosi avvenimenti di Carlo Roberto Dati), della novella classica (il solo forse che la nelle favole, nelle storielle educative, a cominciare da Gaspare Gozzi, che le alternò nei suoi giornali, fino al ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Cadono a Ferrara, il 20 dicembre, Francesco Gozzi di Gualdo di Portomaggiore (Ferrara), Giorgio Pagnoni di ; Nicola Petruzzelli di Andria, morto il 2 luglio del '22 ad Andria; Carlo Resmini di Misano di Gera d'Adda (Bergamo), morto il 9 novembre del' ...
Leggi Tutto
GINGUENE, Pierre-Louis
Nicola Zingarelli
Letterato francese, nato a Rennes il 25 agosto 1748, morto a Parigi l'11 novembre 1816. Di nobile famiglia, fu educato nella scuola dei gesuiti; ma molto imparò [...] altri sul Géie du Christianisme di Chateaubriand), alla Biographie universelle, specialmente su scrittori italiani contemporanei, come Carlo e Gaspare Gozzi, Goldoni, Parini, ecc. Fu amico di Lebrun-Pindare, di cui pubblicò le poesie (1811), ed ebbe ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Scrittore, nato a Bologna nel 1837, morto a Firenze il 17 maggio 1908. Segretario nel Ministero dell'istruzione del governo provvisorio emiliano, passò poi (1861) nel Ministero dell'istruzione [...] 1891; cfr. inoltre l'edizione delle Fiabe di L. Gozzi, Bologna 1884, e la Scelta di commedie goldoniane, Firenze 1897 Le due mogli di Napoleone I, ivi 1888; Il segreto del re Carlo Alberto - Cospiratori in Romagna dal 1815 al 1859, ivi 1891; Memorie ...
Leggi Tutto
HIMMEL, Friedrich Heinrich
Vito Reali
Compositore e pianista, nato il 20 novembre 1765 a Treuenbrietzen (Brandeburgo), morto l'8 giugno 1814 a Berlino, ove fino dal 1795 aveva tenuto con decoro il posto [...] seguito con successo da La morte di Semiramide (Napoli, San Carlo, 1795). Tornato in patria, non se ne allontanò che di Kotzebue, Vasco di Gama (1801), su testo italiano - la più nota di tutte - e Die Sylphen (1806), tratta da una fiaba di C. Gozzi. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Kurt Leucht GER
2. Jindrich Maudr TCH
3. Giovanni Gozzi ITA
pesi piuma maschile
1. Voldemar Väli EST
2.
3. Abdoulaye Seye FRA
400 m maschile
1. Otis Davis USA
2. Carl Kaufmann GER
3. Malcolm Spence RSA
800 m maschile
1. Peter Snell NZL ...
Leggi Tutto
chiarire
v. tr. e intr. [der. di chiaro] (io chiarisco, tu chiarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere chiaro o più chiaro, schiarire: ch. un disegno (dandogli i chiari), ch. le tinte, ch. lo sfondo; di liquidi torbidi: ch. il vino, l’olio. b. fig....
segnalato
agg. [part. pass. di segnalare]. – Di grandi meriti, di particolare valore e importanza: compiere s. imprese; persona di s. benemerenze; non le cose grandi e le s. cercano, ma le necessarie alla vita (G. Gozzi). Estens., importante,...