TOCCO, di
Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] Tommaso d'Aquino; Ferdinando ambasciatore di Carlo V in Inghilterra; Carlo (1555) governatore di Roma per il Ricca, Istoria dei feudi d'Italia, Napoli 1861; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, II e ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Angelo TAMBORRA
Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] Anni, con particolare riguardo alla politica dei Savoia e dei Gonzaga. Fra i numerosi studî si citano: Mantova e Monferrato e del Monferrato. 2 voll., ivi 1926; La politica di Carlo Emanuele I durante la guerra dei Trent'Anni (in Bollettino storico ...
Leggi Tutto
RADICATI, Annibale, conte di Cocconato
Rosario Russo
Avventuriero, bandito dal Piemonte, riparò in Francia, e nella corte di Caterina de' Medici trovò, come altri fuorusciti, ospitalità e simpatia. [...] . Acquistò, così, maggior credito nella corte e riuscì a conquistare il cuore della duchessa di Nevers, moglie di Lodovico Gonzaga. Ma ancora vivo Carlo IX, con J. Boniface de La Mole, amante della regina Margherita di Valois, il R. si fece promotore ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER (A. T., 35-36)
Rosario Russo
Comune del dipartimento del Puy-de-Dôme, che conta 320 ab. È notevole la cattedrale di stile romanico del sec. XI.
Storia. - Nel sec. XII la città fu sotto i [...] . Suo figlio Gilberto ebbe da Clara Gonzaga, tra gli altri figli, il famoso contestabile Carlo di Borbone. La contea di Montpensier, mani di principi di casa reale; Francesco I confiscò a Carlo di Borbone la contea; nel 1531 unì al dominio della ...
Leggi Tutto
SANGRO, D1
Alessandro Cutolo
, Nobile famiglia dell'Italia meridionale, che si ritiene discenda da un Oderisio cui, nel 1093, venne concessa la contea di Sangro. La famiglia vanta molti illustri nomi [...] 1121; Nicolò, Gran Siniscalco del Regno, ai tempi di Carlo II d'Angiò; Riccardo, valoroso capitano ai tempi di re armi ovvero delle insegne dei nobili, ivi 1680; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle prov. meridionali d'Italia, ivi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo II
Luigi Simeoni
Figlio primogenito di Stefano (figlio di Matteo I) e di Valentina Doria, nacque verso il 1319; combatté a Parabiago (1339) e dopo la vittoria fu, con altri, fatto cavaliere [...] , ma, per intervento dei Gonzaga (aveva sposato Gigliola figlia di Filippino Gonzaga), ottenne di ritirarsi nel Monferrato dell'incoronazione a re d'Italia in Milano dell'imperatore Carlo IV, era stato con i fratelli creato vicario imperiale. Lasciò ...
Leggi Tutto
TALPA, Bartolomeo
Filippo Rossi
Medaglista. Operò a Mantova negli ultimi decennî del sec. XV ed è probabilmente da identificare con quel Bartolino Topina detto il Filosofo, pittore e decoratore, scolaro [...] di tempo.
Si conoscono di lui soltanto due medaglie, firmate: una di Federico I Gonzaga (1478-1484), l'altra di Francesco II, a memoria della vittoria di Fornovo su Carlo VIII (1495): in ambedue il T. appare modellatore corretto ma privo di vivacità ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez
Vito Antonio Vitale
Nato al principio del secolo XVI, morto nel 1571. Dopo il passaggio di Andrea Doria alla Spagna, fu mandato da Carlo V nel 1529 come ambasciatore a Genova [...] , di fronte all'opposizione del Doria e di Adamo Centurione, consigliò prudenza mettendosi anche in contrasto per questo col Gonzaga. Richiamato da Filippo, dopo la sua assunzione al regno, fu capitano della guardia e custode di don Carlos. Nominato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA de Rossi, santo
Giuseppe Castellani
Nacque il 22 febbraio 1698 da Carlo e Francesca Anfossi a Voltaggio (Genova); tredicenne si trasferì a Roma. Ordinato sacerdote l'8 marzo 1721, [...] si dedicò all'esercizio della povertà e della carità. Fondò l'ospizio di S. Luigi Gonzaga per ricovero delle giovani abbandonate; predicò per oltre 40 anni specialmente ai più rozzi del popolo e della campagna romana; visitava e assisteva infermi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Gonzaga, secondo duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato nel 1533 da Federico I e da Margherita Paleologo, rimase orfano del padre a sette anni. Dopo una lunga reggenza della madre e dello zio [...] proclamato duca. Il 27 ottobre dello stesso anno sposò Caterina, figlia di Ferdinando d'Austria, re dei Romani e nipote di Carlo V. Neppure due mesi erano trascorsi dal matrimonio, quando Francesco morì, per una caduta in acqua, il 21 febbraio 1550 ...
Leggi Tutto