LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] di Parma.
Capitano generale fu il figlio adulterino dell'imperatore Carlo V, don Giovanni d'Austria, sotto i cui ordini stettero di Urbino, Paolo Giordano Orsini, Ottavio e Sigismondo Gonzaga: in totale circa 3000 gentiluomini, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] ch'egli e i Milanesi si riaccostassero al papa. Luigi Gonzaga prendeva da L. il titolo di vicario in Mantova, strappata ). Fu eletto da cinque elettori (11 luglio) Carlo, figlio del re di Boemia (v. carlo iv). Il "re dei preti" aveva tuttavia fatto ...
Leggi Tutto
SIPARIO
Valerio Mariani
Dei varî generi di tendoni e teloni teatrali, s'intende con questo termine, particolarmente, quella superficie di tela dipinta che, all'altezza del proscenio, s'alza o s'abbassa [...] il proscenio, da L. Vanvitelli, forse con la collaborazione di Carlo Bibiena, per il teatro improvvisato a Napoli nel 1772 per le La Fenice inaugurato nel 1793. Appunto per La Fenice Pietro Gonzaga, dipinse, nel 1792, il sipario che, dopo restauri e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI
Ruggero Moscati
. Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] del viceré, conte di Ripacorsa; si batté valorosamente per Carlo V contro i Francesi del Lautrec; fatto prigioniero e inviato questa famiglia, i genealogisti, dall'Ammirati a B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle prov. merid. d' ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] fu cardinale nel 1371; Tommaso, conte di Montescaglioso, fu nemico accanito di Carlo III di Durazzo, prima, poi di re Ladislao, e ricoprì la , la regia corte la confiscò. Nel 1556 Carlo V la concesse ai Gonzaga che, a loro volta, la vendettero, nel ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] . Con lui la famiglia acquistò maggior credito e potenza, perché Carlo IX nel 1579 gli conferì il titolo di principe del sangue. veniva ucciso (1595). Dal suo matrimonio con Caterina di Gonzaga, figlia di Luigi duca di Nevers, nacque Enrico II ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Fatini
Nato a Benevento il 13 settembre 1515, di modesta famiglia, tentò invano la fortuna a Napoli con una centuria di epigrammi latini in onore di Isabella di Capua, moglie [...] del viceré don Ferrante Gonzaga (Hisabella, Napoli 1535); passò nel 1536 a Venezia, dove cercò di farsi conoscere con un violente pasquinate contro il morto Paolo IV e contro il cardinale Carlo Carafa. Intanto scriveva una Vita di Cristo e traduceva l ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] .
Bibl.: A. Lisca, Vita Vespasiani Gonzagae Sablonetae Ducis, Verona 1592; F. Affò, Vita di Vespasiano Gonzaga, Parma 1780; A. Carli (Carlotti), Vespasiano Gonzaga duca di Sabbioneta, in Riv. Univ. di Firenze, 1876-78; G. Civita, Luigi e Vespasiano ...
Leggi Tutto
POURBUS
Arthur Laes
Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] II, Margherita ed Eleonora Gonzaga. Nel 1603 a Innsbruck eseguì il ritratto di Anna del Tirolo, nipote del duca. Nel 1605-06 a Torino, dipinse i ritratti delle quattro figlie e dei due figli maggiori del duca di Savoia, Carlo Emanuele I. Dopo un ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] pronipote del precedente, a cui, rientrando nel regno, Carlo I restituiva la contea di Catanzaro. La fedeltà ai V. i vecchi genealogisti napoletani: Ammirato, Della Marra, Candida-Gonzaga, ecc., e F. Scandone, Notizie biografiche dei rimatori della ...
Leggi Tutto