• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1917 risultati
Tutti i risultati [1917]
Biografie [1158]
Storia [650]
Religioni [201]
Arti visive [186]
Letteratura [152]
Diritto [63]
Storia delle religioni [41]
Diritto civile [49]
Musica [49]
Storia e filosofia del diritto [24]

Reggio nell’Emilia

Enciclopedia on line

Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] regime signorile. Seguirono Mastino della Scala (1335), quindi i Gonzaga; dopo un’aspra guerra (1371), R. fu incorporata da cardine massimo correva sotto le odierne via Roma e via S. Carlo. Notevole la necropoli di S. Maurizio. Sulla piazza C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA CISPADANA – MASTINO DELLA SCALA – M. EMILIO LEPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio nell’Emilia (8)
Mostra Tutti

Monferrato

Enciclopedia on line

Monferrato Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, delimitata a S dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a N dal corso del Po. [...] che nel 1575 era stato trasformato in ducato dall’imperatore Massimiliano II, succedeva il ramo Gonzaga-Nevers. L’ultimo duca di Mantova e M. fu Ferdinando Carlo, che per due volte (1681 e 1701) cedette Casale ai Francesi, provocando la reazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – CARLO III DI SAVOIA – ANDRONICO PALEOLOGO – REGNO DI SARDEGNA – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monferrato (4)
Mostra Tutti

Leóni, Leone

Enciclopedia on line

Leóni, Leone Scultore e medaglista (Menaggio 1509 - Milano 1590); come medaglista, rivelò un fine senso pittorico, unito a forti qualità ritrattistiche: medaglie dell'Aretino (1537), Carlo V, Filippo II, Maria d'Ungheria, [...] dell'influsso di Michelangelo e del Sansovino: statua di Filippo II (1551); gruppo di Carlo V e il Furore (Madrid, Prado, fuso nel 1551); monumento di Ferrante Gonzaga (1557-64) a Guastalla; monumento a Gian Giacomo Medici (1560-63) nel duomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO MEDICI – FERRANTE GONZAGA – MARIA D'UNGHERIA – MICHELANGELO – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóni, Leone (2)
Mostra Tutti

Parma e Piacenza, ducato di

Enciclopedia on line

Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] Pier Luigi e le mire del governatore di Milano Ferrante Gonzaga provocarono la congiura del 1547 e l’assassinio del provocò la creazione di un governo provvisorio, l’espulsione di Carlo II, l’annessione al Piemonte e poi la restaurazione ducale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – PIER LUIGI FARNESE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parma e Piacenza, ducato di (2)
Mostra Tutti

liardo

Enciclopedia on line

Moneta francese del valore di 3 denari che ebbe origine nel Delfinato nella seconda metà del 14° sec. e fu coniata in tutta la Francia sino alla fine del 18° sec., con denominazioni varie secondo le zecche [...] e i tipi: si hanno l. di Carlo I e Carlo II Gonzaga-Nevers coniati nei loro possedimenti francesi a Charleville. In Italia furono contraffatti nelle zecche di Desana dei Tizzoni, di Passerano dei Radicati e di Frinco dei Mazzetti. Anche Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: DELFINATO – FRANCIA – DESANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liardo (1)
Mostra Tutti

Navagèro, Bernardo

Enciclopedia on line

Navagèro, Bernardo Diplomatico, umanista e teologo (Venezia 1507 - Verona 1565); fu oratore a Mantova presso il card. Ercole Gonzaga, ambasciatore in Francia presso Carlo V (1543), podestà a Padova (1547 e 1559), bailo a [...] Pio IV, quindi vescovo di Verona (1562), fu legato pontificio al Concilio di Trento (1563) ed ebbe parte rilevante nel movimento della Controriforma; lasciò una relazione sul regno di Solimano (1553) e una sulla sua ambasceria presso Carlo V (1546). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ERCOLE GONZAGA – COSTANTINOPOLI – CONTRORIFORMA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navagèro, Bernardo (1)
Mostra Tutti

Giàn Giórgio Paleologo ultimo marchese di Monferrato

Enciclopedia on line

Giàn Giórgio Paleologo ultimo marchese di Monferrato Figlio (m. 1533) del marchese Bonifacio III; vescovo di Casale (1517), successe poi, nel 1530, al nipote Bonifacio IV. Con lui si estinse la dinastia dei Paleologo, e il marchesato passò, per volere dell'imperatore [...] Carlo V, a Federico II Gonzaga duca di Mantova, cognato di Bonifacio IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II GONZAGA – CARLO V – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàn Giórgio Paleologo ultimo marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

collezionismo

Enciclopedia on line

Arte Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] di alcune grandi famiglie gentilizie, spesso consigliate da artisti: per es., la celebre collezione dei Gonzaga (in gran parte acquistata, nel 1627, da Carlo I d’Inghilterra); la raccolta dei Farnese, inventariata nel 1635 e passata in eredità (1731 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – PSICHIATRIA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NATIONAL GALLERY OF ART – LORENZO IL MAGNIFICO – CARLO III DI BORBONE

Alburquerque, Gabriel de la Cueva duca di

Enciclopedia on line

Funzionario spagnolo (n. 1525 - m. Milano 1571), di nobile famiglia castigliana. Governatore del Ducato di Milano (1564-71), dimostrò un notevole equilibrio, rispettando al massimo l'autonomia delle autorità [...] tra il potere laico e quello religioso, allora rappresentato dal cardinale Carlo Borromeo. All'esterno, intervenne nella questione di Casale, aiutando Guglielmo Gonzaga a ristabilire l'ordine nella città ribellatasi (1565) e nella controversia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO GONZAGA – DEL CARRETTO – CARDINALE – GENOVA

Capilupi

Enciclopedia on line

Famiglia mantovana, nobile, ebbe titolo marchionale nel 1650. Tra i suoi membri si ricordano: Benedetto, segretario e confidente d'Isabella d'Este fino al 1515 e i suoi figli, Lelio, Camillo e Ippolito. [...] ), erudito, poeta in latino e volgare, traduttore dal greco e dal latino, fu al servizio dei Gonzaga, vescovo di Fano, nunzio a Venezia, incaricato da Carlo V d'importanti uffici, infine ministro di Svezia a Roma e Napoli (Rime dei tre fratelli, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'ESTE – CARLO V – VENEZIA – GONZAGA – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 192
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali