COSENZA, Giovanni Carlo
Rosario Contarino
Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale.
Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] colta della produzione del C. sono infatti attestati da drammi come Madamigella Clairon (1819),che ha per protagonista il Goldoni, dal Pietro Chiari (1821)e dal Salvator Rosa (1822),che realizzano un disegno di biografia letteraria romanzata. Ma più ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] , 9 dic. 1800); La bottega del caffè (da C. Goldoni, ibid., 20 apr. 1801; Padova, teatro Nuovo, 13 giugno ); Nardone e Nannetta, opera buffa (G. Caravita, Lisbona, teatro S. Carlo, 7 aprile 1806). Sue arie furono inserite nel dramma in 3 atti Pirro ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Stanislao
Antonio Carrannante
Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima.
Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] in sostanza quello di essere il primo imitatore di Goldoni in Piemonte.
La prima commedia del M. portata 202 s.; U. Foscolo, Epistolario, III (1809-1811), a cura di P. Carli, Firenze 1953, ad ind.; G. Grassi, Operette varie, Torino 1832, pp. 134 ...
Leggi Tutto
CASALI, Gaetano
Roberta Ascarelli
Nacque a Lucca nei primi anni del XVIII secolo. Ebbe una discreta educazione sia artistica sia culturale, che lo distingueva dalla maggior parte degli attori del tempo, [...] , p. 3);e negli stessi termini si esprime anche Carlo Gozzi che elogia il C. solo per le sue interpretazioni stato di salute.
Il C. morì a Firenze nel 1767.
Fonti e Bibl.: C. Goldoni, Delle Commedie, Venezia 1761, XI, pp. 10-13; XII, pp. 9 s.; XIII ...
Leggi Tutto
D'AFFLISIO, Elisabetta
Roberta Ascarelli
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta [...] lasciato il teatro S. Sarnuele, seguì il Vitalba con grande soddisfazione del Goldoni che nei Mémoires ricorda: "je n'avois pas, de rancune, mais assai scelta" venne offerta nel 1747 a re Carlo di Borbone che preferì non accettare per motivi ...
Leggi Tutto
BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino)
Ada Zapperi
Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] nell'Ottocento da H. de Latouche, Clément XIV et Carlo Bertinazzi: correspondance inédite, Paris 1827.
Il 14 giugno 1760 Nicolini, Bari 1933, pp. 80, 88-90, 91, 95, 253; C. Goldoni, Mémoires…, in Opere complete…,XXXVII, Venezia 1936, pp. 17, 131; T. S ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Gianfranco
**
Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova.
Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] comprendesse sia commedie dei più noti autori veneti (quali Goldoni e Gallina), sia lavori moderni (per esempio la Brentana Quarantoto, di V. Soldani (1923), Santità di P. Piovesan (1923), Carlo Gozzi di R. Simoni e il El pare di Venezia di A. Rossato ...
Leggi Tutto
DOLCI, Alessandro Virginio
Alessandra Di Marco
Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] teatri italiani, europei e statunitensi. Debuttò al Goldoni di Livorno il 28 febbr. 1914 nell'opera Verdi e Mosè di G. Rossini. Nella stessa stagione fu al S. Carlo di Napoli, quale interprete della Rondine e di Villa Clermont di D. Napoletano ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] sia in lingua sia in dialetto veneziano, tanto le commedie di C. Goldoni quanto le tragedie di G. Pindemonte, fratello di Ippolito, ma anche molti drammi di Camillo e Carlo Federici e moltissimi di F. Avelloni. In soli tre anni ella si ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Luigi
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 5 ott. 1817 da Antonio, veronese, e da Luisa Ciappi, senese. Entrambi i genitori erano modesti ma apprezzati comici, passati per [...] e che fu inaugurato ai primi di giugno del 1864 con l'opera-balletto Carlo il Guastatore ossia 1812 di G. Rota. Il 24 dello stesso mese, il G. prese in affitto sempre a Firenze il teatro Goldoni e ne assunse la gestione; ma gli affari andarono così ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...