Attore (Vicenza 1717 - Parigi 1778); ammirato Pantalone della compagnia di G. Medebach, fu nel 1759 chiamato a Parigi per sostituire Carlo Antonio Veronese alla Comédie-Italienne dove ebbe gran successo [...] preferita che appare in molte delle sue 15 commedie (Pantalon avare, 1768; P. rajeuni, 1768; P. père sévère, 1770; P. jaloux, 1771, ecc.); fu molto applaudito in Les trois jumeaux vénitiens (1773), derivata dai Due gemelli veneziani di Goldoni. ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio
Domenico Varagnolo
Attore dialettale veneziano. Nato il 12 marzo 1852 a Venezia, non fu un "figlio d'arte" ma, per precoce istintiva disposizione, un predestinato alla scena. Lasciati presto [...] rivela qual'è, e crea quelle piccole ma tipiche macchiette del goldoniano sior Nicoleto e dei galliniani Nardo, il vecchietto dell'ospizio, e Giacinto Gallina, col fratello di questo, Enrico, e con Carlo Borisi. Nel 1887 torna col Benini e, l'anno ...
Leggi Tutto
ZANI
Fausto Nicolini
. Secondo un'opinione, accennata già dal Perrucci (1699), svolta ampiamente dal Riccoboni (1723) e rincalzata ai giorni nostri da parecchi eruditi (De Amicis, Dieterich, Reich, [...] sec. XVII, prima che venisse in mente ad alcuno, Carlo Dati faceva preventiva giustizia, dimostrando in modo inconfutabile che " men famosa coda di lepre che, ancora ai tempi del Goldoni, usava nelle valli bergamasche. Evidente, dunque, che il tipo ...
Leggi Tutto
VERONESE, Carlo Antonio
Alberto Manzi
Attore, nato nel Veneto nel 1702, morto a Parigi il 26 gennaio 1762. Esordì con fortuna come "amoroso" così che presto si fece capocomico. In questa qualità Goldoni [...] rivali. La si disse meravigliosa in Le tableau del Panard e poi in Pigmalione del Billioni. Nel 1761 interpretò, per prima, con grande successo, la parte di madre nel Figlio d'Arlecchino perduto e ritrovato. Di lei parla Goldoni nelle Memorie. ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio
Regista, nato a Trieste nel 1921. Studiò giurisprudenza, si diplomò attore nell'Accademia dei Filodrammatici a Milano, frequentò il Conservatorio di Ginevra; ma, come regista, può considerarsi [...] dei prodigi di Calderón, Il servo di due padroni di Goldoni, I giganti della montagna di Pirandello, Riccardo II di Shakespeare a Parigi Il Corvo (1948), liberamente rifatto sul testo di Carlo Gozzi. Ha anche messo in scena opere liriche alla Scala di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Lucio Vero di A. Zeno, dedica di G. Polvini Faticonti a Carlo Edoardo principe di Galles (Roma, teatro della Torre Argentina, gennaio 1739 Famace, dramma per musica di A. M. Lucchini da Goldoni, dedica dell'impresario D. Lalli a don Fernando de Baeza ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] del teatro di Venezia: L'impresario della Smirne di C. Goldoni (12 ag. 1947).
Nella successiva stagione teatrale si associò ad commemorare la morte del critico e commediografo R. Simoni (Carlo Gozzi, Milano, teatro Manzoni, ottobre 1952). In quello ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] degli autori teatrali più rinomati, leggendo soprattutto Alfieri, Goldoni e Metastasio, e ad imparare la lingua francese dalla offertole dal Domeniconi. Scritturata nel 1842 dall'impresa del S. Carlo per il teatro del Fondo come prima donna di opere ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] tramandò la notizia che l'attore, come padre, alla lettura della lettera ne Il bugiardo del Goldoni faceva ridere e piangere ad un tempo.
Achille, altro figlio di Carlo e Teodora Pucci, nacque nel 1818 a Ragusa e fu "attore di pregio per le parti ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] 1789, una delle due sole opere buffe rappresentate al S. Carlo nel corso del secolo.
Peraltro, proprio l'attenzione eccessiva per quello che sarà "uno degli obiettivi più problematici di Goldoni").
I due protagonisti, la servetta Serpina e il vecchio ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...