PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] Traversi, 1929, p. 119).
Pezzana era capace nel drammatico come nelle parti comiche, passava con disinvoltura dalle commedie di CarloGoldoni alle tragedie di Friedrich Schiller; eppure la sua carriera non fu facile, anche per il suo carattere e le ...
Leggi Tutto
commedia
Emanuela Bufacchi
Rappresentazione teatrale a lieto fine
La commedia è un genere teatrale caratterizzato da argomento comico e finale lieto. Creato dai Greci al principio del 5° secolo a.C., [...] rappresentativi di tipi umani universali.
Proprio sull'esempio della commedia francese si sviluppa anche la riforma di CarloGoldoni; con lo studio attento della natura e del mondo, finalizzato alla creazione di personaggi rappresentativi della ...
Leggi Tutto
CAMERANI, Bartolomeo Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Ferrara verso il 1735 (secondo il Bartoli, che con ogni probabilità lo conobbe personalmente; secondo E. Campardon, invece, egli sarebbe nato a Venezia).
Avviato [...] s.; A. J. B. d'Origny, Annales du Théâtre-Italien, depuis son origine jusqu'à ce jour, II, Paris 1788, pp. 46, 132, 159 s.; C. Goldoni-F. Vendramin, CarloGoldoni e il teatro di S. Luca a Venezia: carteggio..., Milano 1885, lettera XLIII, p. 206; C ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia CarloGoldoni diretta [...] dal padre in società con L. Romagnoli e F. Barlaffa. A Milano, nel 1841, T. Zocchi la scritturò come ingenua; nell'autunno 1844, mentre recitava a Casale Monferrato nella compagnia di R. Jannetti, fu notata ...
Leggi Tutto
commedia dell'arte
Mirella Schino
Il teatro dell'improvvisazione aperto a tutti
La commedia dell'arte è stata un genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. [...] regola si capovolgeva. Alcuni di questi personaggi ritornano anche in commedie scritte, in particolare in quelle di Carlo Gozzi e CarloGoldoni.
Uno spettacolo della commedia dell'arte era composto in genere da una o due coppie di giovani innamorati ...
Leggi Tutto
Brighella
Maria Saitta
Un servo furbo e intrigante
Maschera della commedia dell'arte, è all'apparenza un servo fedele e rispettoso, al punto da essere considerato indispensabile nelle case in cui lavora. [...] controllato, meno rustico e volgare.
Un imbroglione matricolato
Si può vedere Brighella in azione in una famosa commedia di CarloGoldoni, La famiglia dell'antiquario (1749), in cui è il fedele servitore di un conte appassionato di antichità. Questi ...
Leggi Tutto
Attore drammatico italiano (Bergamo 1930 - Milano 2009). Primo attore dal '70 allo Stabile di Genova, nel 1976 ha assunto la direzione della Cooperativa Teatro Mobile (per cui ha svolto anche attività [...] 1965; Il seduttore di Fabbri, 1967; Assassinio nella cattedrale di Eliot, 1985). Direttore del Teatro Stabile del Veneto CarloGoldoni (1992-97), poi direttore artistico del Teatro Carcano di Milano (dal 1997), ha anche recitato in diversi film, tra ...
Leggi Tutto
Attore e commediografo (Verona 1744 - Venezia 1807); filodrammatico a Verona, poi attore in compagnie regolari a Venezia con Antonio Sacco, Girolamo Medebach e dal 1786 e per molti anni con Carlo Battaglia; [...] . Compose molte commedie, in gran parte raccolte nei Trattenimenti teatrali (Venezia 1791-97); tra le migliori: CarloGoldoni fra' comici, Il Matrimonio di CarloGoldoni e l'Introduzione comica, in cui dipinse i costumi dei comici dei suoi tempi. ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] no, e della ristaurazione della loggia sempre sì"; la precedeva una dedica all'"autore comico prestantissimo" Aldinoro Clog, cioè CarloGoldoni, che l'anno prima nelle Donne curiose aveva bonariamente messo in burla l'affannosa e inutile caccia ai ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] La serva scaltrita sa farsi padrona, che propone il personaggio reso poi celebre da Iacopo Nelli e specialmente da CarloGoldoni. Tutte queste prove, anche se rivelano inevitabili impacci, contribuirono a dargli notorietà presso i letterati del tempo ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...