• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [563]
Teatro [98]
Biografie [259]
Letteratura [85]
Musica [67]
Arti visive [31]
Lingua [29]
Diritto [20]
Storia [17]
Cinema [16]
Comunicazione [13]

CAPRIOLI, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caprioli, Vittorio Bruno Roberti Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] Silvio D'Amico, C., dopo un apprendistato nella compagnia L. Carli-C. Racca, recitò accanto a 'signori della scena' come Vittorio particolare, interpretando poi La bottega del caffè di C. Goldoni e, diretto dal vecchio amico Giuseppe Patroni Griffi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – EDUARDO DE FILIPPO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIOLI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Antonio Giovanna Romei Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] quelle di attore, su di lui pesa il giudizio del Goldoni, riferito dal Rasi, che non riteneva il C. valesse interruppe bruscamente con l'esordio, il 10 apr. 1741, di Carlo Bertinazzi, che sarebbe divenuto il celebre Carlin e avrebbe ripreso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNUDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNUDI Teresa Megale Famiglia di attori di origine bolognese, operante principalmente nel circuito teatrale centro-settentrionale, della quale si conoscono poche ma significative tracce. Numerosi furono [...] principali compagnie comiche del primo Ottocento, tra cui quelle condotte da Bazzi, Goldoni, Perotti, Dorati e Raftopulo. Si ignora la data di morte. Contemporaneo di Giuseppe fu Carlo, conosciuto nel ruolo di primo attore e primo amoroso. Morì nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Gabriele Giovanna Romei Nacque probabilmente a Verona (secondo il Bartoli invece a Venezia) da Angelo e Auretta, e divenne anch'egli un famoso Arlecchino. Prestò servizio per dodici anni [...] pulito Arlecchino! ". Il C. rallegrò per quasi dieci anni re Carlo e il suo entourage, al ritmo di una novantina di recite l si ritirò a Venezia, dove morì nel 1757. Ricordato da Goldoni come inventore delle "trasformazioni istantanee" in scena, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONE, Domenico Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONE, Domenico Luigi Franca Angelini Nacque a Liveri (Napoli) nel 1685. Nel 1703 il suo nome compare tra quelli degli alunni del collegio dei gesuiti di Napoli che recitavano una Clitennestravi sosteneva [...] fece marchese di Liveri e lo nominò ispettore dei Teatro San Carlo (1741-1747), dove ogni anno veniva rappresentata una sua nuova o di una gran casa"; questa tecnica fu imitata dal Goldoni nel Filosofo inglese. Opere: La Contessa (Napoli 1735); Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORISI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORISI, Armando Sisto Sallusti Nacque a Verona il 3 sett. 1869 dal conte Carlo e da Amalia Ninfa Priuli, valenti interpreti del teatro dialettale veneto. Esordì a sedici anni, nel 1885, nella formazione [...] e vi percorse la carriera dei ruoli, specialmente nel repertorio di Goldoni, G. Gallina e F. A. Bon. Nel 1896, divenuto la madre e la nipote Amalia, della prima compagnia del nipote Carlo Micheluzzi, degna erede, in tre anni di attività, dell'alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORISI, Armando (1)
Mostra Tutti

Bertinazzi, Carlo, detto Carlin

Enciclopedia on line

Bertinazzi, Carlo, detto Carlin Attore (Torino 1713 - Parigi 1783); dal 1730 al 1741 recitò con la maschera di Arlecchino a Venezia e a Bologna; nel 1741 fu chiamato a Parigi alla Comédie italienne. Fu specialmente ammirato nello scenario [...] di Goldoni Il figlio di Arlecchino perduto e ritrovato (1758) e nel Bon ménage di J.-P. Claris de Florian (1783). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARLECCHINO – VENEZIA – BOLOGNA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertinazzi, Carlo, detto Carlin (1)
Mostra Tutti

Micheluzzi, Carlo

Enciclopedia on line

Micheluzzi, Carlo Attore italiano (Napoli 1886 - Venezia 1973). Figlio d'arte, marito dell'attrice M. Seglin, s'impose fin dal 1916, quando formò la sua prima compagnia, come uno degli interpreti più intelligenti e misurati [...] della drammaturgia veneta (da Goldoni a G. Gallina, G. Rocca, A. Rossato, E. F. Palmieri). Ha preso parte anche a numerosi film. Ritiratosi nel 1961, ha lasciato un libro di memorie (Sessant'anni di teatro, 1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
goldoniano
goldoniano agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
veleggiare v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali