• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [259]
Teatro [98]
Letteratura [85]
Musica [67]
Arti visive [31]
Lingua [29]
Diritto [20]
Storia [17]
Cinema [16]
Comunicazione [13]

MASSONERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry) Alberto Maria Ghisalberti Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] e i suoi riti misteriosi le fantasie. Già nel 1753 C. Goldoni alle logge massoniche alludeva chiaramente in Le donne curiose. Proibita a Napoli nel 1751 e nel 1759 con editti di Carlo di Borbone e di Ferdinando IV, colpita negli altri stati ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – RIFORMA PROTESTANTE – COMPAGNIA DI GESÙ – INTERNAZIONALISMO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSONERIA (6)
Mostra Tutti

INTERMEZZO Scenico

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERMEZZO Scenico Andrea Della Corte Genere di spettacolo usato, dal sec. XVI aI XVIIII, nel teatro poetico e nel musicale. La presente trattazione concerne le tendenze e le forme degl'intermezzi sei-settecenteschi, [...] il dramma serio". Un particolare accenno è dovuto agl'intermezzi che il Goldoni scrisse dal 1728 o dal 1730, nelle condizioni e con la che parti buffe furono poi aggiunte, specialmente da un Carlo de Petris, ai melodrammi di fuori, allorché ne erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERMEZZO Scenico (1)
Mostra Tutti

TRAETTA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAETTA, Tommaso Andrea Della Corte Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] coltivò anche il canto e l'organo. Nel '51 esordì al San Carlo con il Farnace. Ottenuto successo, ebbe incarichi per i teatri di Reggio , Pietroburgo); '76, Merope (Zeno, Milano), Germondo (Goldoni, Londra); '78, La disfatta di Dario (Morbilli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAETTA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

MODENA, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA, Gustavo Silvio D'Amico Figlio di Giacomo (v.) e dell'attrice Maria Luisa Lancetti, nato il 13 febbraio 1803 a Venezia, morto a Torino il 21 febbraio 1861. A Venezia compì i primi studî; passò [...] diede prova della sua versatilità trascorrendo dai ruoli eroici (Carlo nel Filippo di Alfieri, Oreste nella tragedia omonima dello e a personaggi di commedia (Fulgenzio negl'Innamorati di Goldoni, Bonfil nella Pamela dello stesso, ecc.). Nel 1829 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Gustavo (3)
Mostra Tutti

MORATÍN, Leandro Fernández de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORATÍN, Leandro Fernández de Alfredo Giannini Commediografo spagnolo, nato a Madrid il 10 marzo 1760, morto a Parigi il 21 maggio 1828. Figlio di Nicolás F. de Moratín (v.), Leandro ne ereditò l'amore [...] Cabarrús (1787). Protetto da Manuel Godoy, il potente ministro di Carlo IV, il M. ottenne aiuti finanziarî che gli permisero di sicuro senso di concretezza: si avvicina al fondamentale canone goldoniano del "non guastar la natura". Altro merito del M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATÍN, Leandro Fernández de (1)
Mostra Tutti

GINGUENE, Pierre-Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

GINGUENE, Pierre-Louis Nicola Zingarelli Letterato francese, nato a Rennes il 25 agosto 1748, morto a Parigi l'11 novembre 1816. Di nobile famiglia, fu educato nella scuola dei gesuiti; ma molto imparò [...] altri sul Géie du Christianisme di Chateaubriand), alla Biographie universelle, specialmente su scrittori italiani contemporanei, come Carlo e Gaspare Gozzi, Goldoni, Parini, ecc. Fu amico di Lebrun-Pindare, di cui pubblicò le poesie (1811), ed ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINGUENE, Pierre-Louis (2)
Mostra Tutti

SAINETE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINETE Carlo Boselli Vocabolo spagnolo che originariamente significava "boccone delicato" o "salsa appetitosa" (da saín, derivato a sua volta dal latino sagina), e che nel sec. XVII passò a indicare [...] de la Cruz fu seguito, sebbene da lontano, dai suoi contemporanei Luis Moncín, noto anche per la sua versione del Bugiardo di Goldoni, M. Vázquez, J. J. López de Sedano, e un po' più tardi da un sainetero veramente notevole, Juan Ignacio González del ... Leggi Tutto

ZANI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANI Fausto Nicolini . Secondo un'opinione, accennata già dal Perrucci (1699), svolta ampiamente dal Riccoboni (1723) e rincalzata ai giorni nostri da parecchi eruditi (De Amicis, Dieterich, Reich, [...] sec. XVII, prima che venisse in mente ad alcuno, Carlo Dati faceva preventiva giustizia, dimostrando in modo inconfutabile che " men famosa coda di lepre che, ancora ai tempi del Goldoni, usava nelle valli bergamasche. Evidente, dunque, che il tipo ... Leggi Tutto

OLLER MORAGAS, Narciso

Enciclopedia Italiana (1935)

OLLER MORAGAS, Narciso Carlo Boselli Romanziere e novelliere catalano, nato a Valls il 10 agosto 1846, morto a Barcellona il 26 luglio 1930. Laureatosi in legge all'università di Barcellona e quivi [...] , da Turgenev e da altri autori, nonché lavori del teatro italiano, fra cui Il ventaglio, L'avaro e Il burbero benefico del Goldoni, Papà Eccellenza del Rovetta, Come le foglie, Tristi amori e Il più forte del Giacosa. L'O. è considerato a ragione il ... Leggi Tutto

VERONESE, Carlo Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONESE, Carlo Antonio Alberto Manzi Attore, nato nel Veneto nel 1702, morto a Parigi il 26 gennaio 1762. Esordì con fortuna come "amoroso" così che presto si fece capocomico. In questa qualità Goldoni [...] rivali. La si disse meravigliosa in Le tableau del Panard e poi in Pigmalione del Billioni. Nel 1761 interpretò, per prima, con grande successo, la parte di madre nel Figlio d'Arlecchino perduto e ritrovato. Di lei parla Goldoni nelle Memorie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 57
Vocabolario
goldoniano
goldoniano agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
veleggiare v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali