• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [259]
Teatro [98]
Letteratura [85]
Musica [67]
Arti visive [31]
Lingua [29]
Diritto [20]
Storia [17]
Cinema [16]
Comunicazione [13]

BUCAREST

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] recitare sulle sue scene in lingua straniera. Il repertorio classico romeno e straniero (Carageale, Molière, Shakespeare, Goldoni, ecc.) gode (soprattutto nelle matinees destinate agli studenti) dì una situazione di favore. Il teatro contemporaneo ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PRINCIPATO DI BULGARIA – GUERRA SERBO-BULGARA – MERCANTE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti

METASTASIO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

METASTASIO, Pietro Arturo Pompeati Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782. La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] alla corte di Dresda. Maria Teresa, che successe nell'impero a Carlo VI, protesse il M. con grande benevolenza, e ne fu Manzoni. E se in certi punti apparvero come suoi precursori il Goldoni, il Baretti e altri, fu solo perché egli pubblicò tardi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METASTASIO, Pietro (1)
Mostra Tutti

BELGRADO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] secolo XVI dal sultano Selimano e la porta dell'imperatore Carlo, fatta elevare dal principe Eugenio (1719). Nella città moderna Degl'Italiani vi si affermarono: intorno alla metà dell'800 Goldoni, più tardi Rovetta, Praga, Pirandello, ecc. Bibl.: Fr ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA I DI RUSSIA – PENISOLA BALCANICA – EUGENIO DI SAVOIA – ANDRONICO COMNENO – PACE DI CARLOWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

BIGLIETTO DI VISITA

Enciclopedia Italiana (1930)

Alcuni scrittori pretendono che l'uso del biglietto di visita fosse noto ai Greci e ai Romani, fondando la loro affermazione sull'esistenza delle schedulae gratulatoriae o altre simili. È certo che sino [...] messo per annunciare in precedenza la visita del padrone. Il Goldoni nel Cavaliere di spirito (Venezia 1755) fa dire al antico biglietto inciso fra quelli passati in rassegna appartenne a Carlo Majnoni, Grande di Spagna, morto nel giugno del 1757 ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD DE LA MONNOYE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – RAFFAELLO MORGHEN – CARTA DA GIUOCO – SCHIAVONETTI

AUTOBIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] l'Autobiografia del Vico; sereni e onesti i Mémoires del Goldoni; romanzesche le Memorie del Casanova; vivide e argute quelle di Lorenzo da Ponte; sorridenti e caustiche le Memorie inutili di Carlo Gozzi; diritta e forte la Vita dell'Alfieri, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE D'ANNUNZIO – GIOVANNI ARRIVABENE – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOBIOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

GRADISCA d'Isonzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Ettore PATUNA Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] De Fin-Patuna. Il vecchio teatro, in cui recitò il Goldoni, fu distrutto e riedificato di recente. Interessante il duomo con mausoleo del conte Nicolò Torriani, che militò sotto le insegne di Carlo V. Storia. - Gradisca è menzionata per la prima volta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADISCA d'Isonzo (1)
Mostra Tutti

COSTANTINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di comici italiani. Il capostipite, Costantino, fu accolto, nel 1668, nella compagnia al servizio del duca di Mantova, nella quale tornò poi nel 1675, e vi recitò insieme alla Fiala (Flaminia) [...] Dopo la morte del re Carlo, si recò a Palermo. Morì a Venezia nel 1757. Il Goldoni lo dice inventore delle "trasformazioni le parti a salti e sgambetti gli procurarono trionfi. Il Goldoni dice che era "gran ballatore e giocava mirabilmente sopra la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE INTERA – BIANCOLELLI – MEZZETTINO – ROCHELLE – PALERMO

FIABA DRAMMATICA

Enciclopedia Italiana (1932)

DRAMMATICA Composizione teatrale libera e fantasiosa, mescolata di realtà e di magia, di comico grottesco e di eteree visioni. In Inghilterra, per il diretto svolgersi del suo teatro da quello popolare [...] fiabesco fra il popolo. E fu precisamente per reagire contro il tono realistico della Commedia nuova, che Carlo Gozzi, in rivalità con il Goldoni, condotto dalla sua natura estrosa e bizzarra, irrequieta e nostalgica, creò le sue fiabe. Era, in un ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – COMMEDIA DELL'ARTE – SIGNOR BONAVENTURA – J.-M. BARRIE

DUSE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di comici italiani che ha il suo capostipite in Luigi, nato a Chioggia, nel 1792. Impiegato al Monte di Pietà di Padova, Luigi D. costituì una filodrammatica, passò poi nella compagnia di Angelo [...] goldoniana, che recitava le commedie dialettali del Goldoni, frammezzandole al consueto repertorio. Nel 1848 accusato Delfini D., moglie di Luigi dal 1883, fu discreta seconda donna. Carlo, figlio di Eugenio, nato a Gallarate nel 1866, recitò in ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA VITALIANI – GALLARATE – CHIOGGIA – ROVERETO – TESSERO

DONDINI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di comici che comincia alla fine del Settecento con Carlo, nativo di Cento, il quale, dapprima capitano nell'esercito francese, poi filodrammatico a Bologna, si scritturò come attore, sposò [...] da Ernesto Rossi: particolarmente grande come interprete del Goldoni. Laura, figlia di Cesare, nata a Torino Cesare, nato a Capua nel 1822 e morto nel 1897, e Argenide, figlia di Carlo, nata a Roma nel 1825 e morta a Lucca nel 1879, furono poco più ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CLEMENTINA CAZZOLA – ESERCITO FRANCESE – GIACINTA PEZZANA – TOMMASO SALVINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 57
Vocabolario
goldoniano
goldoniano agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
veleggiare v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali