GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] ad appassionarsi per Walter Scott e per CarloGoldoni, gli faceva respingere una produzione coeva trovar un dialogo come il suo, sobrio fluido festivo, bisogna risalire al Goldoni" (Martini, 1897, pp. 401 s.).
Scrittore dotato di buone qualità ...
Leggi Tutto
REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] Il giuocatore di bigliardo (1827), il dramma storico Stefano II (1828). Ebbe per modelli di riferimento CarloGoldoni, Pietro Chiari, Camillo Federici, Alberto Nota, Simone Sografi, Gaetano Barbieri, Francesco Gambara, Giovanni Giraud, Francesco ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] al Frugoni, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXIV (1894), pp. 354-358; G. Ortolani, Della vita e dell'arte di CarloGoldoni, Venezia 1907, pp. 72-100; L. Pagano-Briganti, La Poesia dialettale veneziana - Francesco Gritti e i suoi apologhi, in Nuova ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] e portando in tournée la commedia Il signore va a caccia di Georges Feydeau. Successivamente produsse Il benefico di CarloGoldoni (1976) e L’avaro di Molière (1978), omaggio al grande autore francese, che riscosse un largo consenso. Come scritturato ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] , in Archeogr. triestino, s. 4, X-XI (1946), pp. 261 ss., passim;Id., Del co. S. C. e anche di CarloGoldoni, ibid., s. 4, XIV-XV (1948), pp. 273-298; R. M. Cossar, Epistolario ined. del co. S. C. (1726-1813),ibid., s. 4, XVI-XVII (1949-50), pp. 259 ...
Leggi Tutto
OTTANI, Bernardino Maria
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Bernardino Maria. – Musicista, nacque a Bologna il 2 marzo 1738 da Domenico e da Giulia Elisabetta Redolfini.
Un fratello di nome Bernardino Maria [...] Dresda (novembre 1768, Piccolo Teatro elettorale) fruttò a Ottani la commissione di due nuove opere buffe: Le virtuose ridicole di CarloGoldoni (febbraio 1769) e L’amore industrioso di Gaetano Casori (novembre 1769).
Tra il 1769 e il 1778 fu maestro ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] in La tempesta, Macbeth, Romeo e Giulietta, Enrico IV e La dodicesima notte), Molière (Don Giovanni e Il misantropo), CarloGoldoni (debuttava l’Arlecchino servitore di due padroni di Strehler) e poi, tra gli altri testi, La famiglia Antropus di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Jacopo
Pier Paolo De Martino
– Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini.
Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] del suo interesse. Sulle prime ritornò sulla fortunata formula d’esordio con Un curioso accidente, dalla commedia di CarloGoldoni, ancora su libretto di Ghisalberti: pubblicata nel 1943, per le vicende belliche l’operaandò in scena soltanto nel ...
Leggi Tutto
BRENTARI, Ottone
Carlo Piovan
Nacque a Strigno nella Valsugana il 4 nov. 1852 da Michele, ufficiale giudiziario, e da Elisabetta Negrelli. A causa dell'ufficio paterno la famiglia si trasferì successivamente [...] 'acquedotto. Nel 1984 aveva redatto una Storia di Bassano e del suo territorio, e due saggi: uno intitolato IlGradenigo e CarloGoldoni, e l'altro Della vita e degli scritti dell'abate prof. comm. Iacopo Ferrazzi. Si era interessato anche di problemi ...
Leggi Tutto
BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] Novara 1922; L'ultimo maestro di cappella del Duomo di Novara, Novara 1923; Drammi,cantate,intermezzi musicali di CarloGoldoni, Firenze 1925; Biografia di un musicista novarese,Vito Fedeli, Vercelli 1925; Bibliografia del '700 - Collezionedi manuali ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...