ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] vari lavori di critica letteraria tra i quali, nel 1905, il saggio Per La Figlia di Iorio e il primo studio su CarloGoldoni, seguito da altri contributi che le valsero il riconoscimento di Mario Fubini (1960, p. 323: «la Ortiz ha un posto suo nella ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa di S. Silvestro (Urbani [...] , Roma 2014; N. Jeffares, Dictionary of pastellists before 1800, London 2006, ad nomen; C. González Román, L. T. y CarloGoldoni, una misma sensibilidad artística originada en la Venecia del siglo XVIII, in Quaderni veneti, XLVI (2008), pp. 37-50; M ...
Leggi Tutto
FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)
Roberta Ascarelli
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). [...] F. entrò a far parte, con il nome di Zanetta Casanova, nella compagnia di Giuseppe Imer per i ruoli di prima amorosa. CarloGoldoni, che la conobbe in quegli anni, la descrive come "une veuve très jolie et très habile", attrice vivace, piena di buon ...
Leggi Tutto
SERIMAN, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] dell’arte, alla quale verrà poi contrapposta in positivo, nella seconda parte dei Viaggi, la commedia ‘riformata’ di CarloGoldoni.
Sul finire del 1752 Seriman diede vita, sovvenzionandole e collaborandovi insieme a Girolamo Zanetti e a Gozzi, alle ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] : Moscone ne Il mago dei prodigi di Pedro Caldéron de la Barca e Brighella nell’Arlecchino servitore di due padroni di CarloGoldoni. Nel 1948 lavorò nella compagnia di Giorgio De Rege, poi con Erminio Macario. Ma, come già nel Piccolo, avvertì la ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] riguardante personaggi e momenti di vita italiana in qualche modo legati al Friuli. Il Friuli nelle memorie di CarloGoldoni (Udine 1907), steso seguendo i Mémoires, rievoca il clima settecentesco della "Patria" e illustra la scena regionale del ...
Leggi Tutto
ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] nuova mostruosità aggiunse alla presente infamia della drammatica poesia» (p. n.n.). L’accusa era velatamente diretta a CarloGoldoni, il quale replicò con garbo nella prefazione alla ristampa della Sposa persiana (1761) citando i giudizi benevoli di ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] amoroso nella compagnia Colonnesi, fu notato da Francesco Augusto Bon che lo scritturò, con lo stesso ruolo, nella compagnia CarloGoldoni da lui diretta con Luigi Romagnoli e Francesco Berlaffa e sovvenzionata dal duca di Modena. In pochi anni, dopo ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] a pensione presso l’amica Marie-Thérèse Biancolelli, firmò Le Caquets (1761) adattamento da I pettegolezzi delle donne di CarloGoldoni.
Morì a Parigi il 14 maggio 1772 a causa di un attacco apoplettico.
Il suo corpo fu inumato nella chiesa ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] Imeneo in Atene al Teatro S. Samuele di Venezia nel 1750. Seguì poi Bertoldo in Corte, un'opera in due atti su testo di CarloGoldoni, con musica di F. Ciampi e Leonardo Leo, messa in scena il 9 nov. 1753. Il successo di quest'opera fu entusiastico e ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...