SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] , Provenienze Diverse, C, 2195/X), diede alle due figlie – il 28 febbraio 1723 era nata Marina, alla quale CarloGoldoni avrebbe dedicato la commedia La dama prudente – un’istruzione di alto livello (ibid.). Verosimilmente, Caterina fu ‘in educazione ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] reggiano della primavera 1753 la Stabili comparve per l’ultima volta). Prese avvio anche un proficuo sodalizio con CarloGoldoni, che portò agli allestimenti veneziani di fortunati drammi giocosi: I portentosi effetti della madre natura (teatro di S ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] di Stato di Venezia, Presidenza della luogotenenza, b. 19, I 12/3, n. 6579. Sulle iniziative di Toffoli per ricordare CarloGoldoni: I. Ciampi, La commedia italiana. Studi storici, estetici e biografici, Roma 1880, pp. 285 s.; sulla lapide per Manin ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] allontanamento dal teatro, diresse nella sua città il liceo municipale Domenico Cirillo, l’Accademia filarmonica e il Circolo CarloGoldoni. Si candidò anche alle elezioni politiche del 1876, ma mancò per pochi voti l’obiettivo parlamentare.
I fasti ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] α.G.5.5; Autografoteca Campori, Giovanbattista Vicini 1709-1782.
A.G. Spinelli, Chi era “l’Abbé J… B… V…”, in Modena a CarloGoldoni nel secondo centenario della sua nascita, a cura di A.G. Spinelli, Modena 1907, pp. 310 s.; G. Orlandi, Per la storia ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] di Guelfo Civinini, la commedia giocosa Il sire di Rochardie di Marco Reinach e La famiglia dell’antiquario di CarloGoldoni.
«Fosse nato cinquant’anni prima», scrisse Lucio Ridenti (1964), «sarebbe stato un ‘tiranno nato’» (p. 115), riferendosi alla ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] quinto volume della Storia d’Italia illustrata dell’editore Mondadori. Ma anche il Settecento attirò la sua attenzione: CarloGoldoni e soprattutto Pietro Verri, a cui dedicò una brillante biografia, anticipata a puntate sulla Nuova Antologia (Pietro ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] culturale. In questi anni lesse, in prevalenza, opere francesi (Pierre Corneille, Jean Racine, Molière), ma anche CarloGoldoni, Vittorio Alfieri e Ossian. Questi autori, insieme con l’influsso materno, lo spinsero precocemente a esercitarsi nell ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] aveva resuscitato), sottolineava l’importanza di Pietro Metastasio, celebrando il genio di CarloGoldoni (soprattutto nei suoi personaggi femminili) e il Carlo Innocenzo Frugoni anacreontico e giocoso, esprimendo riserve sul Giorno di Parini per i ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] grazie alla sua partecipazione a uno fra gli spettacoli più celebrati di Giorgio Strehler, Le baruffe chiozzotte di CarloGoldoni, in cui Tino – che interpretava padron Fortunato – fu apprezzato da pubblico e critica. Il successo nazionale e ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...