VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] auguri al dono di un mazzetto di violette che Vergani conservò come una reliquia. Seguirono altri classici, come Il ventaglio di CarloGoldoni, alternati a opere di Niccodemi, come l’apprezzata L’alba, il giorno e la notte, a opere di autori italiani ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] a farsi scritturare nella compagnia Calloud come primo amoroso, dopo avervi debuttato nella parte del Barone nel Ventaglio di CarloGoldoni, e in quella di Paolo in Francesca da Rimini di Silvio Pellico, sostituendo un attore malato.
L’arrivo in ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] p. 121; A. Moretti, J.A. N., in La Rassegna nazionale, XII (1890), pp. 409-426; F. Mandò, Il più prossimo precursore di CarloGoldoni (J.A. N.), Arezzo 1903; P. Toldo, L’oeuvre de Molière et sa fortune en Italie, Torino, 1910, pp. 235-345; I. Sanesi ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] di poesie Idee delle Muse (Napoli 1695), dedicata a Carlo Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e organizzata per sezioni, ciascuna avrebbe visto protagonista eccellente nel cuore del Settecento CarloGoldoni), ma finì con il dichiarare l’impossibilità ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] (Venezia 1617) e nel Pantalone innamorato di Virgilio Verucci (Venezia 1663), ma che incontrerà fortuna anche presso CarloGoldoni, il quale lo ripropose, in forma metateatrale, nel Teatro comico (Venezia 1750).
Apice della produzione teatrale del ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] , Valeri, Borgese, Renato Serra e al ruolo dei periodici); sempre al 1926 risale la pubblicazione sia delle Commedie di CarloGoldoni (ibid.: con introduzione, note e una nuova edizione de Il burbero benefico), sia delle Novelle italiane dal 14. al ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] edite dal municipio di Venezia nel secondo centenario della nascita, Venezia 1936, pp. 248-251, 264, 267, 285; Commedie di CarloGoldoni, ibid., II, Venezia 1908, pp. 17, 85, 87; C. Gozzi, Memorie inutili, a cura di G. Prezzolini, I, Bari 1910 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] Corriere del Polesine diretto da Pino Bellinetti; il suo primo elzeviro lo dedicò a Goldoni di cui divenne poi sottile interprete rinnovandone la critica (Teatro di CarloGoldoni, Torino 1961).
Con Bellinetti, tra il 1923 e il 1927, Palmieri animò le ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] , residenza della famiglia dal 1816, dove proseguirono le rappresentazioni di drammi e commedie di autori quali CarloGoldoni, Antonio Simeone Sografi, Giovanni Giraud e Silvio Pellico. L’esperienza teatrale di quegli anni influenzò probabilmente ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] teatro Manzoni di Milano, e il busto di Francesco Augusto Bon (1900-05 circa: Venezia, teatro stabile del Veneto CarloGoldoni).
Alla Biennale del 1903, che vide l'introduzione dell'arte applicata nelle sale, espose una fontana decorativa e un'opera ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...