ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] poeti sopra la moderna censura di Dante attribuita ingiustamente a Virgilio di Gasparo Gozzi e Lo Spirito Santo di CarloGoldoni, entrambe edite nel 1758.
Alla fine del sesto decennio dovrebbero risalire anche le dodici incisioni realizzate in prima ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] molti versi. Stando alle sue stesse testimonianze, grande influenza sulla sua giovinezza ebbero le gare teatrali fra CarloGoldoni e Pietro Chiari, che interessandolo alle contese letterarie lo esortarono prima agli studi e poi alla scrittura. Di ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Venezia, Gallerie dell’Accademia), parte della decorazione della chiesa di S. Maurizio a Venezia (1828), il Monumento a CarloGoldoni (1830, Venezia, teatro La Fenice), la Madonna del Rosario (1834-36, Venezia, chiesa di S. Giovanni Elemosinario), i ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] incarcerazione del titolare (ibid., p. 106). Se la produzione editoriale comprese allora la versione italiana delle Memorie di CarloGoldoni (10 tomi, 1788-1790), un lungo articolo di Stecchi sulla Gazzetta toscana (1793, n. 38) illustrò i servizi ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] per concessione imperiale (Bettagno, 1969, p. 19), quell’anno Zanetti fu ricordato, nella dedica del Ricco insidiato, da CarloGoldoni, e ringraziato per il sostegno al suo «nuovo metodo delle commedie» (cfr. Stefani, in Lettere artistiche..., in ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] d’Orléans, musica di Gaetano Andreozzi. I libretti di Sografi, legati ai modelli di Pietro Metastasio e di CarloGoldoni anche quando inclinino al gusto neogotico e preromantico, riproposero in genere impianti convenzionali, animati tuttavia da un ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] chiudere da Luigi XIV. Aveva inizio così la nuova vita di Riccoboni, secondo una parabola che anticipa quella di CarloGoldoni. Salutato dai letterati italiani come il riformatore dei teatri, appena arrivato a Parigi entrò subito in rapporto, grazie ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] del teatro (1879, "prologo ed epilogo delle Barufe in famegia"), Il primo passo. Una pagina delle memorie di CarloGoldoni (1876, sulla scia di Goldoni e le sue sedici commedie nuove di P. Ferrari); dello stesso genere sarà Epilogo (I fioi al pare ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] Vittorio Emanuele di Torino con il melodramma giocoso La locandiera (libretto di Giuseppe Barilli, dalla commedia di CarloGoldoni), che godette di recensioni incoraggianti e parca circolazione. Secondo la stampa, nei mesi seguenti avrebbe lavorato ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] Chopin: a seguito di tale collaborazione, Djagilev gli commissionò un nuovo balletto su un soggetto tratto da CarloGoldoni e costituito da trascrizioni orchestrali di Sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti, scelte dallo stesso Djagilev. La ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...