FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] P.N. Poiani, Un grande poeta del Friuli nel secolo passato, in Il Cittadino italiano (Udine), App., 4 dic. 1893; V. Joppi, CarloGoldoni a Udine, in Pagine friulane, II(1899), n. 2, pp. 17 ss.; G. Bragato, Un poeta friulano del Settecento, D. F., in ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] a Carnevale (Sirbace, dramma di Claudio Nicola Stampa) e a settembre di quell’anno (Oronte re de’ Sciti, CarloGoldoni); nella stagione 1742-43 seguirono Demetrio (Pietro Metastasio; brani manoscritti attribuiti a Scalabrini sono nell’Istituto di ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] della propria arte e, per quanto negli ultimi anni della sua vita si esibisse meno, ancora nel 1742 CarloGoldoni lo aveva sentito improvvisare a Siena presso l’Accademia degli Intronati in occasione della festa dell’Assunzione.
Talvolta improvvisava ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] » (Consigli, 1878, p. 11).
Nel 1814 a Padova cominciò ad alternare alle parti tragiche quelle delle commedie di CarloGoldoni e Carlo Gozzi, introdotte da Fiorilli Pellandi e da Belli Blanes nel repertorio della loro compagnia. A tal fine i due ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] di Eubite Leontineo, con la dedica della prefazione firmata dal senatore veneziano Niccolò Balbi al Sig. Dottore CarloGoldoni. Si tratta di un elogio della riforma goldoniana, allora oggetto di aspre polemiche, condotto attraverso una ricostruzione ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] e quindi nell’Italia settentrionale), a partire dagli anni Trenta del Settecento in cui direttore dei suoi teatri era CarloGoldoni. Un’interruzione del rapporto avvenne nel 1742, quando Sacco abbandonò la compagnia, per farvi ritorno nel 1745 (e con ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] da Orazio Costa per il ruolo del protagonista nel saggio della scuola di regia La famiglia dell’antiquario di CarloGoldoni: in una tipica parte da caratterista, la creazione dell’allievo attore incontrò questa volta anche il favore del pubblico ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] cura di C. d’Amico de Carvalho - R. Renzi, I-II, Bologna 1979, passim; S. Ferrone, “La Locandiera” di Goldoni secondo Visconti, in CarloGoldoni 1793-1993. Atti del Convegno... 1994, a cura di C. Alberti - G. Pizzamiglio, Venezia 1995, pp. 357-367; A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dai primi intermezzi comici inseriti tra gli atti dei drammi seri l’opera buffa [...] per il genere favoloso-fiabesco, che ha una fortuna particolare in Austria e in Germania.
È grazie ai libretti di CarloGoldoni che l’opera comica esce dagli angusti orizzonti delle tradizioni locali, acquista un respiro europeo e assume le forme che ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] 1889, ibid. 1893, più volte rist., Venezia 1976), I pelegrini de Marostega (1893, più volte rist. ibid. 1977), CarloGoldoni da Gian Giacomo Rousseau (con Camillo Antona Traversi, mai rappresentato, 1894).
Fonti e Bibl.: Jarro (Giulio Piccini), L. P ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...