DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] italiano, nonché delle Opere teatrali (1787-95) e delle Memorie (1788) di CarloGoldoni, come attesta chiaramente la firma "C. Dall'Acqua" (cfr. F. Pedrocco in C. Goldoni, Il teatro illustrato nelle ediz. del Settecento, Venezia 1981, pp. 579 s ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] S. Aloisi, Un inedito ritratto di A. L. in Friuli, in Ce fastu?, LXXIII (1997), 1, pp. 111-114; F. Pedrocco, Ritratto di CarloGoldoni, in Lorenzo Tiepolo e il suo tempo (catal., Mestre), a cura di G. Romanelli - F. Pedrocco, Milano 1997, p. 70; '700 ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] de’ teatrali spettacoli (cfr. Un almanacco drammatico, 1996).
Petrosellini, suggestionato dai drammi giocosi per musica di CarloGoldoni recitati sui palcoscenici di Roma, avviò l’attività di librettista collaborando con Niccolò Piccinni a ridosso ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] in seguito con aggiunte nel 1782, 1785 e 1792); tra il 1788 e il 1793 in trentaquattro volumi le Opere teatrali di CarloGoldoni. Di grande rilevanza fu il Parnaso italiano, ovvero raccolta de’ poeti classici italiani d’ogni età e di ogni metro (1784 ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] film di quel periodo spiccarono il lungometraggio Kean di V. Gassman (vi rese felicemente la parte di Salomon) e il cortometraggio CarloGoldoni veneziano di L. Autera e A. Caldana (ne fu il commentatore), ambedue del 1957, un anno che lo vide attivo ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] cominciare dal debutto avvenuto nel teatro di S. Angelo a Venezia nel maggio del 1762 con il Tigrane, libretto di CarloGoldoni; il teorico francescano Giuseppe Paolucci riferì a Martini che l’«opera ha fatto un buonissimo incontro, e se la compagnia ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] andarono in scena I servi padroni (27 dicembre 1789), La cantarina (Carnevale del 1790; adattamento di un libretto di CarloGoldoni), e La creduta selvaggia (Carnevale del 1792); a Napoli, La prova reciproca (estate del 1789, Fiorentini; Palomba), Le ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] Indice. Diresse anche, senza essere in scena, La scuola della maldicenza di Richard Brinsley Sheridan e I Rusteghi di CarloGoldoni.
A partire dall’autunno del 1897, chiusa la società con Pilotto, Zacconi restò unico capocomico. Nell’ottobre di quell ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] , forse troppe, le commissioni accettate: alla fine della sua vita, il M. contò anche sull'aiuto del cognato CarloGoldoni e del devoto allievo Antonio Simonazzi. Nonostante ciò, le tele, con rammarico dei committenti, rimanevano anni nel suo studio ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] , prevalentemente letterario e artistico, sorte in quegli anni, come L'Arte, La Speranza, Polimazia di famiglia, CarloGoldoni, Lo Scaramuccia (divenuto poi Scaramuccia), nelle quali scrisse di vari argomenti e, in particolare, di critica teatrale ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...