PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] di comici, che in varie forme la portarono per tutta Europa. Il testo di Mariani attirò l’attenzione, tra gli altri, di CarloGoldoni che ne trasse due distinti intermezzi, Il finto pazzo (Venezia 1741) e Amor fa l’uomo cieco (Genova 1742).
Nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] [lo] in Parnaso» (p. XIII). Intento al quale rimarrà fedele: invano cercheremmo, trent’anni dopo, il nome di CarloGoldoni nell’indice dei nomi dell’ultimo volume dell’opera pubblicato, dedicato alla Repubblica di Venezia.
Dopo un secondo volume, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] del diritto soprattutto in Mario A. Cattaneo (1934-2010), che ha dedicato vari studi a Dante, Alessandro Manzoni e CarloGoldoni.
Non va infine sottaciuto che l’Italia mantiene una ricca tradizione di storia della filosofia del diritto: alla fine ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] L., Venezia 1968 (con bibl.); Id., L'opera completa di P. L., Milano 1974; P.L. Sohm, P. L. and CarloGoldoni: relations between painting and theater, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XLV (1982), pp. 256-273; E. Martini, La pittura del Settecento ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] no, e della ristaurazione della loggia sempre sì"; la precedeva una dedica all'"autore comico prestantissimo" Aldinoro Clog, cioè CarloGoldoni, che l'anno prima nelle Donne curiose aveva bonariamente messo in burla l'affannosa e inutile caccia ai ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] ’attività di drammaturgo, per la verità tutt’altro che fortunata, anche se gli valse la dedica della Locandiera di CarloGoldoni. Si segnalano in particolare la commedia Il misantropo a caso maritato (Bologna 1748) e la traduzione dell’opera citata ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] composte dal maestro Galuppi detto il Buranello, dal maestro Piccinni e dal maestro Latilla come in poesia dal dottor CarloGoldoni», un repertorio di sicuro poco appetibile per la corte di Stoccarda, abituata alle grandi opere del «supremo maestro ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] C. Sgroi (1853-1952), Torino 1965, pp. 89-93; E. Bonora, Gli studi goldoniani di A. M., in A. Momigliano, Le opere di CarloGoldoni, Torino 1967, ad. ind.; L. Piccioni, Maestri e amici, Milano 1969, pp. 76 s.; L. Baldacci, I critici italiani del ’900 ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] 'attività giornalistica, oltre a collaborare al Passatempo, periodico umoristico che assunse poi un carattere letterario e artistico, e al CarloGoldoni, giornale teatrale, diresse con C. Bianchi Le Arti del disegno e, con il Bianchi e C. Donati, Lo ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] dramma di parola: Il monte Testaccio (con arie di Giacomo Insanguine) e La vendemmia, su libretto appositamente scritto da CarloGoldoni, autore anche delle commedie in prosa da essi frammezzate. Il 15 maggio 1761, pochi giorni prima di esordire al ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...