L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] si manifesta soprattutto nel Settecento, legandosi alle esperienze di Antonio Vivaldi (1713-1739) e, successivamente, di CarloGoldoni e del conte Carlo Gozzi (82).
La lista dei Teatri di Venezia si chiude con la costruzione più prestigiosa, quella ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] si manifesta soprattutto nel Settecento, legandosi alle esperienze di Antonio Vivaldi (1713-1739) e, successivamente, di CarloGoldoni e del conte Carlo Gozzi (82).
La lista dei Teatri di Venezia si chiude con la costruzione più prestigiosa, quella ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] a rinviare a Frederic C. Lane, L'ampliamento del Maggior Consiglio di Venezia, "Ricerche Veliete", 1, 1989, pp. 21-58.
5. CarloGoldoni, Memorie, a cura di Guido Davico Bonino, Torino 1993, p. 105 (come è noto, i Mémoires apparvero a Parigi nel 1787 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] , IX, Roma 1967, pp. 735-737; M. Infelise, L'editoria veneziana, pp. 141-142 e ad indicem; Ivo Mattozzi, CarloGoldoni e la professione di scrittore, "Studi e Problemi di Critica Testuale", 4, aprile 1972, pp. 95-153; Anna Scannapieco, Giuseppe ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] sensibilità nuova» rifacendosi non a caso ad una categoria mutuata esplicitamente da Paul Hazard, cf. Gaetano Cozzi, Note su CarloGoldoni, la società veneziana e il suo diritto, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 137, 1978-1979 ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Id., Roma-Bari 1986, pp. 72-97 (pp. 3-113).
56. Cesare Musatti, Il gergo dei barcaiuoli veneziani e CarloGoldoni, in L’Ateneo Veneto a CarloGoldoni, «Ateneo Veneto», 30, 1907, nr. 1/1, p. 59 (pp. 57-66).
57. La visita pastorale di Giovanni Ladislao ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] contatti e nelle relazioni sociali e celebrata nelle sue rappresentazioni letterarie e artistiche. Gli stereotipi letterari, da CarloGoldoni a Giacinto Gallina, con le loro insinuazioni di deferente collusione — da parte del gondolier de casada, o ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] merito, a Casanova(56) di Roberto Gervaso e a quella recente di Luca Goldoni, Casanova romantica spia(57). E poi a quelle di CarloGoldoni, sebbene personaggio meno avventuroso dell’altro e perciò meno suscettibile di reinvenzioni romanzesche: dalla ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] a cura di Alain Corbin, Roma-Bari 1996, pp. 183-212.
32. Giuseppe Melchiori, Storia del Gruppo maschere caratteristiche italiane ‘CarloGoldoni’, Venezia 1928, p. 10.
33. A. Pellegrini, Il dopolavoro a Venezia, p. 204.
34. Antonio Pilot, Mascherate ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] (Neutonianismo per le dame, 1737) ad Alessandro Bandiera (Trattato degli studi delle donne, 1740); da Gasparo Gozzi a CarloGoldoni(9). Uno sforzo preciso era stato fatto da alcuni di loro nella direzione di un allargamento dell’istruzione femminile ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...