Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] 1922), papa Achille Ratti pone come obiettivo programmatico 264). L’idea della superiorità di Carlo Magno rispetto a Costantino si mantiene Padova 1900. Analoga impostazione nella predica di Giuseppe Galloni tenuta la Domenica delle Palme del 1900: ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] di più l’entourage di papa Ratti: ma se quella condanna massiva aveva processo storico che solo Arturo Carlo Jemolo saprà spiegare nel 1948 con 93-94 e 97): ma chi ‘torna’, come Giuseppe Maggiore, lo fa distaccandosi da un Gentile preoccupato dalle ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] 242). Nel 1657 si associò con Giuseppe Ferrandino per l’acquisto di marmi di un altro figlio di Giovanni, Carlo Antonio che morì nel 1658 e 1812, pp. 430-432; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori, ed architetti genovesi, I, Genova ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] due, il primogenito Gian Carlo, caduto nel 1917 sull'Ortigara, e l'ultimogenito Gian Giuseppe.
La nascita, nell'immediato lealismo dinastico, non mancò un autorevole incoraggiamento: Achille Ratti, da poco divenuto papa Pio XI, inviava all'amico ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] la fusione. Il fonditore Giuseppe Bertosi semplificò le forme e di nome Gagliardi, come dice il Ratti nella biografia del D., ma eseguite . 1 s.; U. Schlegel, Alcuni disegni di Camillo Rusconi, Carlo Maratta e A. D., in Antichità viva, VIII (1969), ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] tre figli: Giuseppe Maria, poi entrato tra i barnabiti con il nome di Giovanni Battista, Torquato e Carl’Antonio. Nel 1619 M. Migliorini, Genova 1997, pp. 13-15; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori…, I, Genova 1768, pp. 112-138; G. Bottari- ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] dovette dunque essere in qualche modo il figlio Carlo Antonio, anch'egli architetto ducale a partire almeno 9 genn. 1701. Figlio di Giuseppe Tommaso (fratello di Giovanni Antonio) Bibl.: R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] la data e la firma dell'artista.
Il Ratti ricorda (1762, c. 220v) che il G - la moglie e i due figli Giovanni Battista e Giuseppe - prima nella parrocchia di S. Antonino, fino al di Francesco Natali al marchese Carlo Dosi di Pontremoli; è possibile ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] nominato Giuseppe che rinunciò alla primogenitura in favore del fratello Ferdinando e, nella generazione precedente, di Carlo, gemello , Manoscritto ove si contengono le relazioni originali dei ratti pubblici della ven. serva di Dio Maria Crocifissa ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] e la Madonna del Carmine in S. Carlo, e lo seguì poi a Venezia e distrutta).
Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Storia de’ pittori, scultori et nella Galleria di pittura e scultura di sua altezza Giuseppe Wenceslao del S.R.I. principe regnante della casa ...
Leggi Tutto