Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Treves de' Bonfili, Piero Foscari, Giancarlo Stucky, Amedeo ed Edoardo Corinaldi, Nicola e Tito Braida, Carlo ed Enrico Ratti, Gino Toso, Giuseppe Da Zara, Luigi Ceresa, Mario Nani Mocenigo, Giulio Coen. Si costituirono quindi un intreccio e una ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] politica. Per riprendere le brevi definizioni iniziali, papa Ratti si trasferì da… Gelasio a Eusebio, puntando sul divenne il presidente e Carlo Vitali amministratore delegato. Uscivano di scena Giuseppe Vicentini e Carlo Santucci che nel 1914 ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] per i mercenari, Carlo Zeno, per dissuadere .
3. Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di Giuseppe Porta, III, Parma 1991, lib. XII, L, p balistariorum, v. ibid., 10 novembre.
58. Paola Ratti Vidulich, Duca di Candia. Quaternus consiliorum (1340- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ’erudizione storica era particolarmente coltivata da Giuseppe Canestrini, Tommaso Gar e dal paleografo Carlo Milanesi. L’anima dell’impresa – . Achille Ratti e Luigi Fumi (Milano), Alessandro Luzio (Mantova), Arnaldo Segarizzi (Venezia), Carlo Frati ( ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] – nella strategia pastorale di papa Ratti gioca un ruolo di primo piano remoto. Studi di etica sociale in onore di Giuseppe Mattai, a cura di A. Autiero, Bologna , La catechesi a Milano nel secolo di San Carlo, «La scuola cattolica», 112, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] 64 (1284) e 357 (1294).
35. Carlo Antonio Marin, Storia civile e politica del commercio de Adam, Cronica, II, a cura di Giuseppe Scalia, Bari 1966, p. 697.
74. , pp. 23-24.
202. V. ad esempio P. Ratti Vidulich, Duca di Candia, docc. 306 (18 ag. 1321 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] 1928, con la quale papa Ratti si propone di intervenire sul dibattito della Chiesa47. La scelta cade su monsignor Giuseppe Marafini (1917-1973)48, vescovo di Frosinone ; alcuni di questi, come il salesiano Carlo Buzzetti (1942-), entrano a far parte a ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] canali di morta laguna, ratti pazientemente si moltiplicavano». Ecco , da Ugo Facco De Lagarda a Carlo Della Corte, da Giorgio Chiesura a Gino , in Le Venezie e l’Europa, a cura di Giuseppe Barbieri, Cittadella 1998, pp. 121-131; Saveria Chemotti, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] adeguata formazione spirituale dei giovani laici ed ecclesiastici, papa Ratti riprovò vivamente il modernismo morale, giuridico e sociale , Carlo Bricarelli, Luigi Gramatica, Giuseppe De Luca, Giuseppe Filograssi, Pio Paschini, Giuseppe Ricciotti ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] stessi sacerdoti, fra i quali Ratti era vissuto, avevano avvertito l’ del direttore della rivista, don Carlo Canziani, il quale avverte «l . I 25 anni del cineforum di Como. Colloqui con don Giuseppe Fossati, a cura di F. Colombo, D. Giunco, Como ...
Leggi Tutto