MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] non venne stabilita prima dell'anno 1380 (per la morte di Carlo V).
L'abbigliamento corto e stretto degli uomini fu abbandonato per le fa, per tale motivo, estinguere secondo alcuni (U. Ratti) tutti i diritti (salvo la patria potestas che perdura ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Researches, 1856), cui seguono i viaggi di S. Munk e di van de Velde. Di alcuni risultati profitta già Carlo Ritter per la famosa descrizione geografica che forma i voll. XV-XVII della Vergleichende Erdkunde (1850-55). Seguono numerosissime ricerche ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Particolare campo di ricerche geografiche è stata la regione del Bechuanaland, per la quale ricordiamo le esplorazioni di Carlo Anderson (1853-54) e quelle di S. Passarge (1896) cui dobbiamo un'ampia esplorazione del Kalahari.
Descrizione fisica ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] alla stessa altezza si mantengono, secondo gli ultimi rilievi, i monti Carlo Luigi, a oriente dell'Omba; ben presto i monti Nassau si , iguane, piccoli coccodrilli, e non sono disdegnati neppure i ratti né i sorci. La pesca, esercitata con l'amo e ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] celebri di quell'età; ma ebbero fama anche Carlo (1524-1571?), che fu gran priore di Lombardia di Federico (1674-1727), con Sforza Giuseppe (1705-44), il fondatore del teatro genealogica, Norimberga 1751; N. Ratti, Della famiglia S., Roma 1795 ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207)
Giuseppe CARACI
Pino FORTINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Adriano H. LUIJDJENS
Popolamone (p. 213). - Il calcolo fatto per il gennaio 1936 ha dato le seguenti cifre:
Per [...] il luglio 1937 la popolazione totale del regno ascendeva, secondo i calcoli ufficiali, a 8.557.000 ab.; la densità passa quindi da 232 - qual'era nel 1930 - a 250 ab. per kmq.
L'indice di natalità è relativamente ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Alberto Cassio, Giuseppe e Mariano Vasi. , 1920, p. 57 ss.; G. Mancini, ibid.; O. Marucchi, ibid.; A. Ratti, ibid.; L. Duchesne, in Mem. Pontif. Accad. Rom. Arch., I, 1923, Filippo, la villa passò al conte Carlo di Castelbarco di Milano come dote ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Pers, ad un Ermes di Colloredo, ad un Carlo de' Dottori, non è che sia realmente entusiasta evasi dal carcere e che il caporione è Giuseppe Alessi, "uno dei più abietti" tra i santa", ostenta "stimate", parla di "ratti" ed "estasi", allude ad una ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] nel 1882, facoltoso commerciante, socio della famiglia Ratti nella conduzione di un grande emporio di ferramenta M. Mezzalira, Tra controllo e autonomia, p. 230.
398. GiuseppeCarlo Catalano resse la prefettura di Venezia dall’agosto del ’36 all’ ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] (1935-1948) e Carlo Agostini (1948-1952) - fino all'episcopato di Angelo Giuseppe Roncalli, che avrebbe comportato V, Roma 1978, coll. 1117-1120; Aleramo Hermet-Paola Cogni Ratti Di Desio, La Venezia degli Armeni. Sedici secoli, tra storia e ...
Leggi Tutto