ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] Giuseppe Marchiori, Guido Perocco, Palma Bucarelli, Luigi Menegazzi, Eugenio Manzato, Flavia Scotton. Notevole anche l’impegno della veronese galleria dello Scudo, diretta da Massimo Di Carlo
Fonti e Bibl.: M. Londonio, Convegno autunnale d’arte, in ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] fratello Carlo fu imprigionato nel 1837, nel 1844 e poi ancora nel 1847), nel febbraio-marzo 1844 ritrovò a Napoli Giuseppe Giusti trasportato a Venezia, ospite dalla contessa milanese Rachele Londonio Soranzo.
Proprio a causa delle ferite riportate, ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] fra una gloria di angioli, mentre per Carlo Alberto, che lo destinò alla cappella di works of industry of all Nations…, London 1851, III, p. 1043). Vela. Nel 1867 commissionò ad un altro allievo, Giuseppe Bayer, una statua, di dimensioni eroiche, di ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] settecentesca, al tempo di Carlo di Borbone e del per l’intensità poetica degna di F. Londonio (1858, pp. 95-98); La stalla Nicodemi - M. Bezzola, Milano 1935, p. 348; Opere di Giuseppe Mazza e S. M. esposte nella Galleria d’arte moderna (catal.), ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] anch'essi pittori (Mazzocca, pp. 225 s.): Giuseppe (1791-1861), di cui è noto un solo doti artistiche, lo presentò a C. Londonio, presidente dell'Accademia di Brera, Gloria del santo e gli evangelisti in S. Carlo al Corso del 1846.
Nel 1845 l' ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] maestri del passato come Luca Giordano, Carlo Maratta, Pietro da Cortona, e Baptiste Greuze, Pietro Longhi, Francesco Londonio e Angelica Kauffmann. Della sua sodalizio con il medico ed editore Giuseppe Picotti che lo coinvolse nella realizzazione ...
Leggi Tutto