GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] trascorrere alcuni anni in grandi ristrettezze con la moglie e la cognata Maria. La coppia ebbe sei figli: Carlo Antonio (nato nel 1704 e morto subito dopo); i gemelliCarlo Antonio e Paolo (nati verosimilmente nel 1705 e morti il 21 genn. 1706 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] delle cellule embrionali che consentano la produzione di gemelli identici e che migliorino le probabilità di successo , vol. 4°, 3ª parte: Bioetica, a cura di L. De Carli, S. Rodotà, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1999.
E. Lecaldano, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] quali si può sviluppare un individuo completo, e fino al quattordicesimo giorno da un unico embrione possono svilupparsi gemelli monozigoti, cioè con il medesimo patrimonio genetico. Se perciò si vuole accordare alla vita dell'embrione la stessa ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] a un anno.
Tipologie di trapianti di organi
Trapianto di rene
Il trapianto di rene è stato effettuato per la prima volta tra gemelli monocoriali a Boston nel 1954 da J.E. Murray mediante una tecnica messa a punto dal chirurgo parigino R. Kuss, e ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] individuo); ‛isotrapianto' (tra soggetti geneticamente identici, gemelli monovulari); ‛omotrapianto' (di gran lunga il più 1980, LXXXIX, pp. 916-920.
Chirurgia della sordità di Carlo Zini
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) evoluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Wilson dimostra, con metodi sviluppati anche da Carlo Di Castro e Giovanni Jona-Lasinio, le risultato che rappresenta un avvicinamento alla soluzione del problema dei primi gemelli, che postula l'esistenza di infiniti primi p tali che anche ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] -Sinclair e altri, 1994; v. Diverio e altri, 1994; v. Carlo-Stella e altri, 1995). Pertanto, se si conferma con queste tecniche che nel caso in cui donatore e ricevente siano gemelli monozigotici, condizione rara e particolarmente favorevole dal punto ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] . La presidenza del comitato e della sezione era affidata a Carlo De Sanctis, con il quale Bollèa collaborava strettamente. Dal 1956 fu colpito da ischemia cerebrale. Ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma, vi morì il 6 febbraio 2011.
...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] di intelligenza dovute a differenze ambientali siano equivalenti. A tali differenze si aggiungono nel caso dei gemelli dizigoti quelle dovute all'eredità genetica. Sottraendo le differenze osservate nella popolazione dei monozigoti (varianza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] Pensa (1874-1970), Adelchi Negri (1876-1912) ed Edoardo Gemelli dimostrarono l’apparato reticolare anche in tessuti non nervosi. La fondamentale per la messa in evidenza delle vie nervose; Carlo Martinotti (1859-1918), il cui nome è rimasto legato ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
appuntamento veloce
loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare un’eventuale relazione. ◆ Duecento...