• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [94]
Storia [27]
Religioni [16]
Letteratura [15]
Arti visive [11]
Teatro [9]
Cinema [6]
Diritto [5]
Medicina [5]
Storia delle religioni [5]

SALVADORI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Giulio Piero Scapecchi – Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci. L’attività del padre, commerciante [...] 14, aprile, pp. 103-106, maggio, pp. 271-287), l’altro analizzato da Carlo Calcaterra (1933). A Minime (1882), l’ode Per la morte di Victor Hugo (1885) all’Università Cattolica per la scelta di Agostino Gemelli (dopo la rinunzia di Giovanni Papini) e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIAN FRANCESCO GAMURRINI – SAN FRANCESCO D’ASSISI – ANTONIETTA GIACOMELLI – ANGELO DE GUBERNATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADORI, Giulio (3)
Mostra Tutti

GUIDINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDINI, Cristoforo (Cristofano) Simona Foà Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] figli: Francesco, Nadda, Galgano, Manno e Gherardo, questi ultimi due gemelli, Agnese e Caterina. Durante la pestilenza del 1390 morirono la moglie e letterario-religioso. La parte pubblicata da Carlo Milanesi con il titolo di Ricordi rappresenta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONACO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Sebastiano Maria Viveros MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano. Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] una serie della manifattura di Gobelins acquistata da re Carlo di Borbone. Non concorda pienamente con tale attribuzione mercadante Reitano» e «nella sala del dottor Giuseppe Zappalà Gemelli» sempre nella città etnea. Fonti e Bibl.: Palermo, ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – FERDINANDO DI BORBONE – FRANCESCO CELEBRANO – ORDINE FRANCESCANO – MATTEO DESIDERATO

FOSSATI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Carlo Giuseppe Luigia Cannizzo Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] Andreoli, figlia di Francesco architetto, la quale morì di parto il 23 apr. 1762, dopo aver dato alla luce due gemelli, Pier Angelo Aloisio e Maria Maddalena Fortunata, morta anch'essa alcuni giorni dopo. Il 23 dicembre dello stesso anno il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TENTORI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENTORI, Tullio Enzo V. Alliegro – Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] pubblicazione del suo primo saggio: Usi e credenze relative ai gemelli presso i primitivi della California (in Studi e materiali di per una cattedra di ruolo di antropologia culturale. Con Carlo Tullio-Altan e Guido Sertorio, Tentori entrò nella ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BRONISŁAW MALINOWSKI – RAFFAELE PETTAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENTORI, Tullio (1)
Mostra Tutti

VIORA, Mario Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIORA, Mario Enrico. – Enrico Genta Ternavasio Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] degli studiosi. Molto apprezzato da padre Agostino Gemelli, dal 1975 presiedette l’istituto Toniolo, preposto ruolo centrale della prestigiosa istituzione, fondata da re Carlo Alberto, essenzialmente composta da accademici. Un aspetto meno ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – SERGIO MOCHI ONORY – FRANCESCO RUFFINI

HERMET, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERMET, Francesco Michele Gottardi Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] con l'Associazione progressista. L'H. morì a Trieste il 16 febbr. 1883. Sposato con Teresa Gerin (dalla quale ebbe i gemelli Carlo e Maria), alla morte di lei (nel 1859 secondo le Memorie autobiografiche, nel '60, invece, per l'Anagrafe) si risposò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PETTINATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINATO, Giovanni Maria Giovanna Biga PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] . Nel 1965 Pettinato sposò Agathe Speck, ebbe due gemelli, Daniela e Marcello, e alcuni anni dopo Stefania. scienze di Torino. Fu insignito dal presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, dell’onorificenza al merito della Repubblica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ CORNELL DI ITHACA – TRATTATO INTERNAZIONALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI

PADOVANI, Umberto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Umberto Antonio Enrico Castelli Gattinara PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] di partecipare attivamente al movimento di rinnovamento teorico e morale fortemente voluto da Gemelli e da un folto gruppo di studiosi cattolici (fra gli altri, Carlo Giacon, Luigi Stefanini, Augusto Guzzo e Felice Battaglia), che alla fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANNETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNETTI, Francesco Francesco Gabellieri ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] ), Giuseppe (1746), Giovanni ed Elena (1748, gemelli), Maria Anna (1753; Volterra, Archivio storico diocesano . 63v, 89v, 120r, 196v). Il nonno paterno, Stefano di Carlo Maria mediolanensis, si era stabilito a Volterra intorno al 1710. Zannetti ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-JOSEPH PANCKOUCKE – FRANCESCO MARIA VERACINI – DIABOLUS IN MUSICA – LUIGI BOCCHERINI – GIUSEPPE TARTINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
cane¹
cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
appuntamento veloce
appuntamento veloce loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare un’eventuale relazione. ◆ Duecento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali