TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] spagnola. Alla corte di Madrid fu a capo della compagnia d’opera italiana per i reales sitios di Carlo III: in estate compose Le gemelle, dramma giocoso di Girolamo Tonioli, nel palazzo reale della Granja de San Ildefonso. Pochi mesi dopo fece ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] Carlo Orsini, sesto conte di Tagliacozzo e d’Alba. La data di nascita, in mancanza di documentazione specifica, si basa sulle che sposò Piero Ridolfi; Giuliano (12 marzo 1479). Due gemelli, nati prematuri nel marzo 1471, morirono subito dopo la ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] Giovanni Battista Lorenzi, Il convitato di pietra e I due gemelli.
Nel Convitato, pur nell’ambientazione sivigliana della comedia di Carlos di Lisbona il 4 novembre 1803, e ancora al San Carlo il 15 agosto 1805, in un nuovo allestimento con il titolo ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] , nato al principio del 1906, e nello stesso anno i gemelli Paolo e Anna, nati il 27 novembre.
Vinta la concorrenza, . Varanini, Verona 1994, ad ind. (in partic. S.P.P. Scalfati, Carlo Cipolla, L. S. e la scienza del documento, pp. 145-167, con bibl ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] nel 1919.
Ancora oggi stupisce il commento di chi, come A. Gemelli, commentando la tragica morte del M., scrisse: «Un ebreo, 1898; Giuseppe Mazzini e Carlo Cattaneo, Milano 1901; Il pensiero sociale di Carlo Cattaneo, Bologna 1902; Leone Tolstoi ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] però dopo solo due anni e mezzo, lasciando il M. con un figlio piccolo, Carlo.
Tra il 1900 e il 1903 il M., con Meda e G. Micheli, di fronte a una situazione difficile. Cercò di indurre Gemelli a trovare scappatoie, ma il rettore gli rispose che ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] (Napoli 1720) e del Giro del mondo di G. F. Gemelli Careri (Napoli 1721).
La corrispondenza dell'E. con gli eruditi , II (1904), pp. 222 ss.; M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano 1923, I, pp. 137 ss., 169 ss.; II, pp. 91 ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] sino al 1807 e si concluse con l'opera I due gemelli (T. Menucci, Bologna, teatro Comunale, novembre 1807), in Cecilia, carnevale 1781); Antigona (G. Roccaforte, Napoli, teatro S. Carlo, 30 maggio 1781); Demofoonte (P. Metastasio, Palermo, teatro S. ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] stile concertante, dedicati a un nobile regnicolo, Carlo del Greco duca di Montenegro (Montenero). Non primo uomo – si protrasse fino ai primi anni Venti.
Fonti e Bibl.: G.F. Gemelli Careri, Viaggi per Europa, Napoli 1704, p. 422; G.A. Pastore, G. ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] Sicilia. Rientrato a Messina, allorché le truppe del generale Carlo Filangieri attaccarono la città, s’imbarcò su una nave G. N., Senato, tornata del 5 dicembre 1867; C. Gemelli, Storia della siciliana rivoluzione del 1848-1849, Bologna 1867, pp. ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
appuntamento veloce
loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare un’eventuale relazione. ◆ Duecento...