Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] dove, fin dai tempi della fondazione per opera di Agostino Gemelli (1878-1959), non si propone tanto un ritorno manualistico si muove anche la scuola filosofica di Padova in cui operano Carlo Giacon, attento e vigoroso seguace di Tommaso, e Marino ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] del bambino Carlo ci sarà scritto: "Fai un'altra cellula della pelle del braccio del bambino Carlo", mentre del tutto unica, diversa persino da quella di un fratello gemello, che avrebbe comunque una diversa combinazione dei progetti dei genitori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] Preti è convinto che ‘fideismo-autoritarismo’ e scetticismo siano gemelli; e che filosoficamente lo scetticismo sia la conseguenza di i corsi su Marx lasciano il posto a corsi su Carl Schmitt, Martin Heidegger e Friedrich Nietzsche, tenuti dai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] Antonio Dranganas, che potrebbe essere sia una copia sia un gemello del precedente.
In questi tre corpus si succedono senza soluzione la moneta francese. Per le stesse ragioni, nel 1380 Carlo V di Valois proibì le pratiche alchemiche.
A questa crisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] arti e mestieri, quest’ultima risalente all’azione di Carlo Cattaneo ed Enrico Mylius: in essa è da del Sacro Cuore, 1° vol., Le fonti. I discorsi di inizio anno da Agostino Gemelli a Adriano Bausola, 1921/22-1997/98, a cura di A. Cova, Milano 2007 ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] nel determinare che cosa siamo. Per es., i gemelli monozigoti, separati dalla nascita e allevati in ambienti differenti a necessità, anche basilari, degli esseri umani.
Ha osservato Gian-Carlo Rota che, «di tutte le fughe dalla realtà, la matematica ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] una confluenza con il razzismo del 1938, quello di padre Gemelli, ebbe vita breve e travagliata e fu sconfessato dalla numerosi alla rivoluzione del 1848 e in cui in Italia Carlo Alberto, con lo Statuto albertino, concede l’emancipazione a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] maschera di Pantalone, sono invece destinate le commedie Tonin Bellagrazia, poi ribattezzata Il frappatore (1745) e I due gemelli veneziani (1747).
Carlo Goldoni
Scena prima
Il servitore di due padroni, Atto I
Scena prima
Camera in casa di PANTALONE ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] Propositiones di Alcuino
Con gli sforzi compiuti da Carlo Magno per innalzare il livello culturale, nel Medioevo 3 o 4 persone; in un caso si trattava di un'eredità di gemelli, in un altro di merci da vendere allo stesso prezzo pagato per comprarle ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] lei ben più appaganti delle prime - del 1678 con Carlo di Lorena. E, riconoscente, Eleonora, da Graz ove . Ferrucci, Albero... de la Torre..., Venezia 1716, pp. 131-135; G. F. Gemelli Careri, Giro del mondo..., VIII,Venezia 1719, p. 141 (è il D. "l' ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
appuntamento veloce
loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare un’eventuale relazione. ◆ Duecento...