PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] .
Un forte influsso sulla sua educazione esercitò lo zio Carlo, sacerdote e poi arcivescovo, che istillò nell’adolescente l e scientifico: Vito Fornari, Stefano Cusani, Stanislao Gatti, Giacomo Savarese, Giovanni Manna, Guglielmo Gasparrini, Angelo ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] 1911 e il 1915 fu invece al teatro S. Carlo di Napoli, dove si trattenne per tre stagioni consecutive ; R. Paoli, V. G., in Opera, III (1952), pp. 403-406; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1788-1958), I, Milano 1964, pp. ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] la sortita di Don Gregorio in Tutti in maschera di Carlo Pedrotti, commedia lirica del 1856 allora ancora popolare. Nel , Die großen Sänger, Kassel 2010, pp. 2386 s.; A. Triola, Giulio Gatti Casazza. Una vita per l’opera, Varese, 2013, pp. 279, 338; ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] di Trieste, Udine 1962, pp. 185 ss., 194, 219; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell’arte (1778-1963), II historia, II, Lisboa 1981, pp. 892-894, 930-933; Il Teatro di San Carlo, a cura di R. Ajello et al., II, La cronologia 1733-1987, a ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] e il sopranista G. Veroli. Nel 1764 sostituì al S. Carlo di Napoli la G. indisposta in un paio di rappresentazioni. I, p. 578 (anche per Francesca); A. Della Corte - G.M. Gatti, Dizionario di musica, Torino 1959, p. 242; Enc. dello spettacolo, V, ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] Georgofili – lo portò a essere, insieme a Carlo Torrigiani, uno dei dodici membri della commissione impegnata nella sala centrale decorata nella volta da un affresco di Annibale Gatti raffigurante l’Apoteosi dell’arte del disegno.
Nel 1867 rinunciò ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] III Pietro Coppi, nipote di Giovanni Coppi, e dal 1807 al 1824 Carlo Boldrini. Nel 1842, alla morte di Domenico III, l'azienda Artaria passò & Cotnp., Wien 1952; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. di musica, Torino 1942, ad vocem, C. Sartori ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] età angioina venne in Italia meridionale al seguito di Carlo I una famiglia Joinville. Per questo, innanzitutto Bartolommeo pp. 101-200; Supplementum, pp. 649-682), con traduzione di S. Gatti; F. De Rosa, Le gesta di Federico II imperatore e dei suoi ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] nel complesso del convento e della chiesa di S. Carlo in Porta Nuova, e nel 1635 per l'elaborazione del V. Pracchi, Como [1997?], p. 236 n. 60 (per Giovan Pietro); M.L. Gatti Perer - S. Cibolini, Profilo di G.B. G., in Studia Borromaica, XII (1998), ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] iscrizione al Collegio degli architetti e ingegneri milanesi (Baroni, 1933; Gatti Perer, 1965, pp. 122 s.); nel 1587 fu nominato 1535-1565, in Omaggio a Tiziano. La cultura artistica nell’età di Carlo V (catal.), Milano 1977, pp. 52 s., 86; M. Colombo ...
Leggi Tutto
filare3
filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): f. la lana, la canapa, il lino, la...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...