NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] con due Angeli, secondo il disegno dell’architetto Carlo Reishammer, e l’anno seguente un S. delle Belle Arti, ibid., 125, 19 ottobre 1833; Q., Monumento a Giovita Garavaglia, scolpito da L. N., in Giornale del commercio, 38, 19 settembre 1838 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] giornate di Milano, alle quali partecipò insieme con il fratello Carlo, il M. ideò e portò a compimento la tela Arte, poesia, costume: storia di una famiglia, a cura di A. Garavaglia, Gavirate 1999; C. Fiordimela, I Mazza, in R. De Grada, Ottocento ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] dell’incompiuta Lulu di Alban Berg, di vari lavori di Gian Carlo Menotti, di Pierino e il lupo di Prokof´ev, della ind.; M. Mila, Mila alla Scala. Scritti 1955-1988, a cura di R. Garavaglia - A. Sinigaglia, Milano 2001, ad ind.; L. Pinzauti, G.S., in ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] - Ritratto di Maria Luisa d'Austria - e con G. Garavaglia - Ritratto di Maria Teresa di Toscana - nel 1823.
Collaboratore di Firenze dal 1807, in particolare a proposito della Maddalena di Carlo Dolci uscita dal bulino di Morghen nel 1823 "di cui fece ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] madre, su garanzia di una lauta dote che ricevette nel gennaio del 1632, quando sposò Carlo Buisson. Tra maggio del 1636 e marzo 1637 la cantante si trasferì dal nipote Carlo a Magnanapoli; lì visse per il resto dei suoi giorni.
Morì il 10 giugno ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] , quando il D. diede alle stampe il suo primo rame inciso, un ritratto a mezzobusto di Carlo V imperatore, da un disegno di G. Garavaglia. Negli anni successivi produsse altre incisioni a bulino, tratte quasi sempre da dipinti antichi: Agar e Ismaele ...
Leggi Tutto
CARNAGHI, Davide
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] al teatro dei Filodrammatici. Ne facevano parte, tra gli altri, Fulgida Venturini come prima attrice e il giovanissimo Ferruccio Garavaglia come primo attor giovane.
Andarono in scena Foeura de post diC. Arrighi, On panettonin di C. Cima, La me ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] , che tenne fino al 1737, quando poté finalmente sedere al primo organo. Durante tutti questi anni affiancò il maestro di cappella Carlo Baliani, attivo presso la cattedrale ambrosiana fra il 1714 e il 1747.
Il M., oltre a lavorare in qualità di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Cesare
Giovanni Zaffignani
Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] collegio Borromeo di Pavia, rappresentante PioIV che conferisce il cappello cardinalizio al nipote Carlo Borromeo;nello stesso anno accompagnò a Firenze il Garavaglia, che doveva lavorare alla Madonna della Seggiola di Raffaello Sanzio.
Nel 1831 il ...
Leggi Tutto
BERTI, Elisa
Sisto Sallusti
Nacque a Trieste il 1°apr. 1868 da Carlo e da Giovanna Mazzarelli. Figlia di attori, cominciò a recitare bambina in compagnie di provincia ed ebbe la sua prima scrittura [...] col Marchetti, poi col marito e col fratello assunse il ruolo di prima attrice assoluta, conservandolo nella formazione Masi-Garavaglia. Apparve anche accanto ad E. Duse come seconda donna; scritturata nella compagnia di M. Fumagalli nell'anno 1904 ...
Leggi Tutto